Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUna petizione contro Piazza Abbro

Cronaca

Una petizione contro Piazza Abbro

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 30 gennaio 2003 00:00:00

Riesplode la querelle sull'intitolazione di Piazza Roma all'ex sindaco Eugenio Abbro. Le polemiche in merito, che sembravano essersi sopite, adesso riprendono vigore. E' stata presentata, infatti, una petizione popolare, sostenuta da 1.099 firme, per chiedere il ripristino del nome di Piazza Roma. I firmatari domandano che la loro richiesta venga sottoposta agli organi competenti. Dunque, la parola passa ora alla Giunta o al Consiglio comunale, secondo quanto recita l'articolo 15 dello Statuto comunale. «I cittadini - afferma Pasquale Pisapia - stanno esercitando un loro diritto. La raccolta delle firme, fermatasi a quota 1.099 (e potevano essere ancora di più), merita una risposta chiara e precisa. Messina non può sottrarsi». La petizione, come sottolinea la cordata guidata da Maria Gambardella, «non vuole essere una polemica nei confronti di Abbro, bensì contro l'arroganza di chi ha cancellato il nome di una piazza dal valore simbolico, sostituendolo con quello di Abbro». «In effetti - sottolinea Pisapia - Piazza Roma ha un valore particolare. Con il monumento ai Caduti e la sua vittoria alata, è simbolo del Paese, nel quale ognuno di noi si riconosce. La scelta di Messina è stata inopportuna e direi strumentale». Sulla vicenda la città si è letteralmente spaccata. C'è chi, ad esempio, sostiene che l'intitolazione al "professore della politica" sia il riconoscimento legittimo ad un uomo che ha rappresentato la storia della città, da lui sempre difesa ed amata. Piazza Roma era la "sua" piazza: lì - dicono i fautori del sì - soleva chiudere le sue campagne elettorali, lì ha chiamato i cittadini ad impegnarsi per Cava. Ma non mancano, naturalmente, le opinioni contrarie. «È vero che Abbro - osserva Franco Prisco (nella foto) - ha lasciato un segno profondo nella vita della città, ma la scelta di Piazza Roma divide e non unisce la comunità. Le polemiche politiche non si sono ancora sopite. Abbro era un uomo che divideva ed oggi continua a dividere. La presentazione della petizione è la conferma che la città non era ancora nella condizione di poter accettare una scelta così dirompente». Più duro Ermanno D'Arco, che, in una lettera inviata ad un periodico cittadino, rimprovera ad Abbro gli scempi urbanistici che hanno deturpato la città, come l'abbattimento del Palazzo Vescovile, la realizzazione del rione Rizzo, la costruzione di via Veneto: «Se veramente si voleva intitolargli qualcosa, perché non pensare ad uno di questi scempi?». «Ci saremmo aspettati - lamenta Gaetano Troiano, pensionato - che su una scelta così impegnativa il sindaco consultasse la gente, ma ciò non è avvenuto. Così, oggi deve affrontare la fronda di una parte della città». La presentazione della petizione impone una risposta al sindaco Messina. Qualunque essa sia, aprirà nuove polemiche e spaccature. Silenzio per ora a Palazzo, ma è nota la determinazione con cui Messina ha voluto l'operazione "Piazza Abbro". Per il sindaco, lo spessore politico ed umano di Abbro (nella foto) ed il suo senso dell'istituzione meritavano un omaggio così significativo.

«PER SALVARE LA STORIA»

Ecco il commento di Maria Gambardella, insegnante, promotrice della petizione popolare: «Piazza Roma rappresenta per noi un nome sacro: ci ricorda l'Unità del nostro Paese e quanti sono caduti in guerra per fare l'Italia. Vorremmo che fosse rispettata la storia, ma soprattutto che fossero rispettati i nostri sentimenti. Tra l'altro, la piazza ha perduto le sue funzioni. Basta osservarla dopo la risistemazione».

Fonte: Il Portico

rank: 10697107

Cronaca

Cronaca

Diplomi comprati: studenti risultavano presenti ma erano altrove. Preside e docenti indagati nel napoletano

La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...