Tu sei qui: CronacaUna ‘quattro giorni' intensa
Inserito da (admin), mercoledì 6 novembre 2002 00:00:00
La quinta edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum, presso il Centro Congressi Hotel Ariston, da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2002, si propone di promuovere siti e destinazioni di richiamo archeologico dei Paesi del Mediterraneo, di creare l'integrazione fra le diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche, gli effetti occupazionali e le ricadute culturali.
IL PROGRAMMA
Stand espositivi; workshop con i buyers esteri selezionati dall'ENIT per l'incontro tra domanda e offerta; workshop del Turismo Associato, con la partecipazione di rappresentanti decisori di CRAL istituzionali e privati; conferenze e seminari (iniziative imprenditoriali ed opportunità di lavoro nel settore del patrimonio culturale; incontri con soprintendenti, archeologi, direttori di musei, docenti universitari).
GLI ESPOSITORI
Istituzioni ed Enti Pubblici
Enti Nazionali per il Turismo
Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio
Enti Turistici e AA.P.T.
Soprintendenze e Parchi Archeologici
Associazioni di Categoria e Consorzi Turistici
Società di servizi ed Editoria di settore
I VISITATORI
Tour Operator ed Agenti di Viaggio
Operatori turistici pubblici e privati
Organizzazioni del Turismo Associato
Archeoclub e Gruppi Archeologici
Associazioni Culturali
Università e Scuole
GLI EVENTI COLLATERALI
Conferenze e Convegni
WhorkShop con buyers esteri
WhorkShop con la domanda del Turismo Associato
ArcheoToons
ArcheoIncontri
Attività di formazione
Laboratori Didattici
Visite Guidate ai siti archeologici
Rassegna documentari
Cocktail di benvenuto al Museo Archeologico
Serata italo-tunisina
IL PROGRAMMA DELLE QUATTRO GIORNATE
La Borsa costituisce un'importante occasione di approfondimento e di divulgazione sui temi dell'archeologia, attraverso conferenze alle quali partecipano esperti di livello internazionale, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, il Dipartimento di Analisi delle Componenti Culturali del Territorio dell'Università degli Studi di Salerno, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.
Conferenze
Giovedì 7 novembre 2002
Venerdì 8 novembre 2002
Sabato 9 novembre 2002
Domenica 10 novembre 2002
Archeotoons
Archeotoons
ArcheoIncontri
Giovedì 7 novembre 2002
Venerdì 8 novembre 2002
Sabato 9 novembre 2002
Domenica 10 novembre 2002
Attività di formazione
Venerdì 8 - Sabato 9 novembre 2002
Laboratori di Archeologia Sperimentale
Sala Zeus
Mostre
Sala Zeus
Fonte: Il Portico
rank: 10929101
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...