Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUnesco, la Regione "dimentica" l'abbazia di Cava: la denuncia del M5S

Cronaca

Unesco, la Regione "dimentica" l'abbazia di Cava: la denuncia del M5S

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 ottobre 2018 10:04:44

«La Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l'iter che dovrebbe condurre l'abbazia di Cava de' Tirreni a ottenere il riconoscimento Unesco». A denunciarlo sono il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano e la deputata M5S Anna Bilotti, firmatari di rispettive interrogazioni alla Giunta della Campania e alla Camera dei deputati.

Già due anni fa l'opportunità di vedere l'Abbazia metelliana concorrere per essere designata quale insediamento benedettino dell'Italia Medievale Patrimonio dell'Umanità Unesco era stata portata all'attenzione dall'ex sindaco Luigi Gravagnuolo che aveva sollecitato non solo l'Amministrazione Comunale e Regionale, ma anche padre abate dom Michele Petruzzi a mobilitarsi affinché l'Abbazia di Cava de' Tirreni venisse inserita nell'elenco. Del mancato inserimento nell'elenco se ne occupò l'ex sindaco nonché consigliere di minoranza Mario Galdi, il quale fece sapere che la pratica per la candidatura dell'Abbazia Benedettina di Cava quale Patrimonio Unesco era in itinere. Nel dicembre 2017, con apposita delibera di Giunta, l'Amministrazione comunale sottoscrisse un documento di intenti con il Padre Abate, dom Michele Petruzzelli, per sostenere congiuntamente la candidatura presso l'Unesco del sito abbaziale cavense, attraverso l'inserimento nel percorso seriale "Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medioevale" contribuendo anche economicamente per una spesa di circa 5000 euro, all'istruttoria delle pratiche tecniche e amministrative preliminari alla proposta di candidatura.

«Nonostante annunci farsa e tentativi smascherati di mostrare un certo interesse, la Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l'iter che dovrebbe condurre l'abbazia di Cava de' Tirreni e quella di Montevergine a ottenere il riconoscimento Unesco. - chiariscono Cammarano e Bilotti - Il risultato è che ad oggi, sebbene entrambi i luoghi di culto abbiano più titoli e maggiori caratteristiche di altri siti candidati, non c'è traccia di un loro inserimento nell'iter per il riconoscimento tra le abbazie benedettine italiane in corso da due anni presso la commissione Nazionale Unesco. Il tutto nel silenzio assordante dell'ufficio Unesco regionale, che ha ottenuto da De Luca una dotazione di ben 2.5 milioni di euro per la promozione dei nostri siti, ma che dimentica due tra i luoghi di culto più importanti non solo nel nostro paese. E' grazie alla segnalazione del sindaco di Cava de Tirreni e dell'abbate ordinario dell'abbazia che sono stati accesi i riflettori su questa vicenda.».

Lo scorso maggio proprio il governatore Vincenzo De Luca, tramite una lettera indirizzata al Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si disse favorevole al sostegno della candidatura dell'Abbazia benedettina. «Con la nostra interrogazione vogliamo approfondire presso il Mibact le motivazioni di una tale assurda esclusione. - concludono Cammarano e Bilotti - Il governatore De Luca ha dato dimostrazione, ancora una volta, di interpretare la gestione del turismo e dei beni culturali, come molti altri settori strategici della nostra regione, unicamente come strumento per distribuire nomine, incarichi e soldi senza alcun beneficio né ricadute per il territorio».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100113105

Cronaca

Cronaca

Molina di Vietri, 22enne trovato con hashish e bilancino. Denunciato dai Carabinieri

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno