Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUnione Consumatori, bilancio e prospettive

Cronaca

Unione Consumatori, bilancio e prospettive

Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 29 dicembre 2004 00:00:00

"Buoni o cattivi", colonna sonora su fatti e personaggi cavesi nel 2004. Più bocciati che promossi nel bilancio illustrato dall'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori metelliana, nel corso della conferenza stampa di fine anno.

 

Nella colonna dei buoni i giornalisti, sempre sensibili alle tematiche sui consumatori, il Pronto Soccorso del "S. Maria dell'Olmo", la Fisiopatologia Respiratoria (Centro Regionale di Alta Specializzazione), guidata dal dott. Mario Polverino, e la crisi economica. Sì, anche la crisi, capace di spazzare via concetti e comportamenti oltremodo consumistici.

 

Molto più ampia la lista dei cattivi. In prima linea il Cstp, per l'erogazione di servizi dagli standard ancora inadeguati, le Autostrade Meridionali e Trenitalia, accomunati da ripetitivi, indecenti disservizi a danno degli utenti. Sul gradino più alto del podio nero gli Istituti bancari. «Con loro non si riesce a dialogare», sbotta l'avv. D'Amato, con particolare riferimento alla questione anatocismo. Una vicenda su cui gli Istituti bancari sembrano arrogarsi il potere di "fare giustizia", smentendo finanche sentenze della Cassazione.

 

Speciale nota di demerito per il Monte dei Paschi e per il Credito Italiano. Il primo per un'esagerata sperequazione sociale al contrario (troppo osteggiati i ceti più alti) nel piano di rimborsi agli investitori in famigerati prodotti finanziari (My-Way e For-You, per citarne alcuni). Il secondo per l'impegno pressoché nullo in merito alle truffe attuate dal promotore finanziario Giampaolo Napoli.

 

Indice verso anche per le Compagnie di assicurazione, relativamente ai rimborsi RC Auto. Con l'unica eccezione della Ras, che ha stipulato un protocollo d'intesa con l'Unione Consumatori per la gestione stragiudiziale dei sinistri.

 

Buoni e cattivi in evidenza, dunque, ma fari puntati anche sulle attività passate e future dell'Unione Consumatori metelliana. Un bilancio soddisfacente, quello tracciato dal presidente D'Amato per il 2004. Da registrare successi importanti sul fronte rimborso titoli finanziari e nell'eterna querelle con il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese («Finalmente abbiamo avuto la collaborazione dell'Amministrazione»). Avviata anche una "causa pilota" contro le richieste di pagamento da parte del Comune di vecchie annualità della Tarsu.

 

Ad impreziosire il bilancio l'apertura a Palazzo di Città dello Sportello del Consumatore (curato da Unione Consumatori e Codacons) e l'attivazione dello Sportello di Conciliazione della Camera di Commercio. «A Cava gestiamo una decina di casi al mese. La Telecom ha già accettato tale procedura. A breve dovrebbero aderire pure l'Enel ed altri gestori», annuncia l'avv. D'Amato.

 

Carnet ricco d'impegni anche per il 2005. A partire dall'ispezione sollecitata all'Autorità garante per il gas sulla legittimità dell'interruzione da parte dell'Italcogim dei precedenti contratti di allacciamento stipulati tra gli utenti e la Tecnomontaggi. In programma anche un tentativo di mediazione presso Trenitalia per ottenere un miglioramento quantitatito e qualitativo del servizio - scadente - offerto ai pendolari cavesi. Una vicenda che potrebbe assumere risvolti giudiziari.

 

Ed eccoci, ciliegina finale, allo scottante capitolo rifiuti. L'Unione Consumatori è pronta a battagliare per una riduzione dei costi esorbitanti che gravano sui bilanci delle famiglie cavesi, chiedendo anche la nascita di un'apposita Commissione consiliare per studiare e promuovere idonee strategie in tal senso. «E' ora che l'immondizia diventi una fonte di ricchezza-risparmio per i contribunti - auspica l'avv. D'Amato - e non più un onere insostenibile. Va potenziata la raccolta differenziata, anche attraverso l'istituzione di isole ecologiche, e soprattutto vanno stimolati i cittadini ad effettuarla, prevedendo detrazioni sulla bolletta per chi effettivamente ricicla i rifiuti». Una proposta interessante, una possibile soluzione ad una situazione dal trend sempre più negativo.

Fonte: Il Portico

rank: 10955107

Cronaca

Cronaca

Bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono Sommario:

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

Cronaca

Napoli, sorpresi con borse di note “griffe” e numerosi accessori di moda contraffatti: denunciati

Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...

Cronaca

Gioielli pagati con soldi falsi: arrestati due truffatori a Milano, refurtiva restituita

Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno