Tu sei qui: CronacaUnione Nazionale Consumatori, obiettivo Carta dei Servizi
Inserito da (admin), mercoledì 16 febbraio 2011 00:00:00
Domani, giovedì 17 febbraio, alle ore 11.00, nel Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, è in programma la presentazione del Convegno pubblico sulla Carta dei Servizi, Un “patto” con il Cittadino - Utente - Consumatore, che si terrà sabato 19 febbraio, alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni.
Interverranno il sindaco Marco Galdi, l’assessore alle Attività produttive, Mario Pannullo, l’avv. Luciano D’Amato, presidente provinciale dell’Unione Nazionale Consumatori, e la dott.ssa Sara Apicella, del settore Comunicazione UNC Salerno.
La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed a guidare il cittadino, allo scopo di conoscere meglio le prestazioni che si possono ottenere dai servizi comunali. Con la Carta il Comune di Cava de’ Tirreni e l’UNC Provinciale Salerno si impegnano a migliorare la qualità dei servizi erogati, affinché sia sempre in linea con le esigenze e con le aspettative dei cittadini, fino ad arrivare alla loro piena soddisfazione.
Da qui, un convegno tematico per definire i percorsi e le scelte più idonee per realizzare un progetto di reale tutela del Cittadino - Utente - Consumatore. Da questo punto di vista, l’Amministrazione Comunale di Cava de’ Tirreni raccoglie con grande sensibilità l’invito dell’UNC per migliorare in ogni senso il rapporto con i propri Amministrati per rendere rispondente ed efficiente ogni servizio pubblico.
La Carta dei Servizi è un patto scritto fra l’Ente Pubblico ed i cittadini che impegna l’Ente Pubblico ad operare per il continuo miglioramento della qualità del servizio reso, individuando gli specifici fattori di qualità del servizio e per ciascuno di essi gli standard che dovranno essere raggiunti e progressivamente migliorati. Per ottenere il miglioramento degli standard, l’Ente Pubblico pianifica azioni interne ed esterne con il coinvolgimento degli enti competenti alla regolazione ed al controllo dei servizi resi.
La Carta dei Servizi è un impegno assunto dall’Ente Pubblico nei confronti degli utenti, relativamente ai servizi di trasporto pubblico erogati, al fine di raggiungere due obiettivi principali: miglioramento della qualità dei servizi forniti; miglioramento del rapporto tra utente e fornitore dei servizi.
Obiettivo del Convegno è quello di delineare alcune proposte operative per la promozione ed il rilancio della politica delle carte di servizi e per la diffusione dello strumento dal punto di vista degli utenti, in particolar modo negli interessi dei consumatori e della loro tutela.
La Carta dei Servizi è stata introdotta nel gennaio del 1994 con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dir. P.C.M. 27 gen. 1994), ha avuto un ruolo di rilievo nella riforma della Pubblica Amministrazione (Legge. 59/1997 art.17) e ha trovato un’ulteriore conferma in materia di servizi sociali nella Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (Legge n. 328/2000 art.13; L.R. n. 3/2008).
Perché la Carta è un patto tra Pubblica Amministrazione e cittadini? Sostanzialmente perché definisce in modo chiaro e comprensibile per il cittadino i servizi offerti, le modalità di accesso ai servizi stessi e gli standard di qualità con cui sono erogati. Gli standard di qualità garantiti sono il cardine della Carta dei Servizi, poiché sono il livello al di sopra del quale il Comune si impegna a mantenere la qualità dei propri interventi. Sono previste periodiche indagini sui fruitori dei servizi per rilevare il loro livello di soddisfazione e forme di reclamo/suggerimento attraverso le quali i cittadini possono comunicare direttamente con il Comune. Il cittadino diventa così protagonista, perché esprimendo le sue opinioni e le sue idee migliora i servizi, rendendoli sempre più aderenti ai bisogni ed alle attese.
La Carta dei Servizi si compone di 5 elementi:
- si individuano prima i principi ai quali il Comune deve fare riferimento nell’erogazione dei servizi sociali;
- i servizi erogati: ad ogni servizio è dedicata una scheda in cui vengono definiti, con parole chiare e comprensibili, le prestazioni, la modalità di accesso e gli impegni che il Comune assume in termini di standard di qualità adottati;
- si evidenziano gli strumenti che il Comune si impegna ad utilizzare per garantire un’ampia e tempestiva informazione ai cittadini;
- si individuano gli strumenti che il Comune si impegna ad adottare per la valutazione della qualità dei servizi e per rilevare i livelli di soddisfazione dei servizi espressi dai cittadini;
- si indicano infine le modalità per l’applicazione di forme di tutela dei cittadini attraverso procedure di reclamo e di risarcimento.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10034102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...