Tu sei qui: CronacaUnisa, raggiunto accordo con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 novembre 2017 17:48:28
Questa mattina,presso la Sala Stampa "Biagio Agnes" del campus di Fisciano, l'Università di Salerno e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale hanno sottoscritto l'accordo quadro di collaborazione, nato allo scopo di promuovere e sostenere progetti di studio, ricerca e formazione nell'ambito della valorizzazione dell'economia del mare, dei trasporti, del turismo e della logistica.
Hanno preso parte alla conferenza il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti e il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale dott. Pietro Spirito.
"Quest'accordo - dichiara il Rettore - nasce dall'esigenza di unire le forze. I dati Svimez di questi giorni disegnano un quadro economico della provincia salernitana in forte difficoltà, dove aumenta l'indice di povertà e insieme quello di vulnerabilità sociale ed economica. Per le nostre istituzioni diventa ora più che mai decisivo collaborare al rilancio dell'economia e dell'occupazione a servizio del territorio. Università e Autorità Portuale hanno ritenuto importante mettere insieme le proprie competenze ed avviare una collaborazione fattiva, esplorando iniziative congiunte di ricerca e formazione, e immaginando nuovi percorsi di qualificazione come il Master presentato oggi dal prof. Fabio Carlucci, che potrebbe creare anche nuove possibilità occupazionali. E' un piacere stringere questo accordo con l'Autorità Portuale e con il prof. Spirito che ha una particolare sensibilità e attenzione verso il mondo universitario".
Il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale dott. Pietro Spiritoha dichiarato: "E' indispensabile mettere insieme le forze del sistema cultura, espresse dall'Università di Salerno, con quelle del sistema economico espresse dal Porto. Si parte dall'investire nella cultura di alta qualità, con questo nuovo Master sull'Economia del Mare. Vogliamo investire sui giovani che vogliono fare un percorso di qualità e di alta formazione e successivamente affrontare le altre sfide, come quella dell'analizzare e del vivere insieme l'esperienza della zona economica speciale quando il Governo avrà approvato i relativi decreti".
A seguito della firma dell'accordo, ilprof. Fabio Carluccidel Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche UNISA, ha presentato il Master di I livello in "Economia del Mare - Logistica e Turismo" (EMALT). Il Master propone una visione integrata del ciclo trasportistico e turistico, nell'ottica della formazione di un profilo professionale adeguato a gestire la crescente complessità e le profonde trasformazioni intervenute.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102322103
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...
Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...
Rallentamenti questa mattina a Minori, lungo la Statale Amalfitana, dove si è verificato un incidente tra una moto e un'auto in via Torre Paradiso. Il sinistro è avvenuto mentre la moto percorreva la strada in direzione Amalfi, quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con una...