Tu sei qui: Cronaca"Usa la testa, proteggi la tua vita"
Inserito da (admin), venerdì 5 giugno 2009 00:00:00
Per una guida sicura occorre usare il casco, ma solo quello omologato. Parte da Cava de’Tirreni la campagna di sensibilizzazione sul corretto uso del casco omologato.
L'iniziativa è stata presentata ieri mattina a Palazzo di Città dal Sindaco Luigi Gravagnuolo, dall’Assessore Vincenzo Servalli, dal Presidente della Commissione Mobilità, Nunzio Senatore, dal Comandante dei Vigili, Filippo Meluso, dal suo Vice, Giuseppe Ferrara, e dall’assistente capo Franco Ferrara, che ha curato i dettagli tecnici dell’iniziativa.
“Usa la testa, proteggi la tua vita” è lo slogan scelto per la campagna, che mira ad informare e formare gli utenti della strada sull'importanza di alcuni accorgimenti "salvavita" quando si è alla guida del proprio veicolo a due ruote. L'educazione e la prevenzione sono gli strumenti sui quali occorre puntare per cercare di invertire la tendenza e stimolare l'attenzione sul valore della sicurezza nella circolazione stradale.
«La vita è un bene troppo prezioso - afferma l’Assessore Servalli - I giovani sono il futuro, quando uno di loro perde la vita è una sconfitta per l’intera collettività. Con questa iniziativa intendiamo diffondere un’adeguata cultura della sicurezza».
Negli incidenti in moto la testa è sempre la parte più vulnerabile. Le statistiche, infatti, mostrano che il corretto uso del casco alla guida di una moto o di uno scooter può contribuire a ridurre di oltre un terzo il numero dei decessi, del 65% la frequenza delle ferite celebrali e del 50% il rischio di entrare in terapia intensiva.
I caschi a norma di legge, oltre ad avere una copertura fino alla nuca, sono dotati di un’imbottitura molto spessa, di una chiusura solida e di un’etichetta riportante il codice dell’omologazione “E3”. Dai controlli mirati effettuati, però, è emerso il dato allarmante che 3 caschi su 10 non sono omologati, nonostante dal 2006 ne sia stata vietata la commercializzazione.
L’uso del "casco illegale" comporta il sequestro del casco stesso, una sanzione amministrativa di 74 euro, il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni e 5 punti di decurtazione sulla patente di giuda.
Per sostenere ulteriormente la battaglia portata avanti dalla Polizia Locale, l’Assessore Servalli si sta impegnando per ottenere per gli agenti del Comando di via Ido Longo il prolungamento oltre le 22 dell’orario di servizio, al fine di garantire maggiore sicurezza anche nelle ore notturne durante il periodo estivo.
Rientrano nell'iniziativa anche il progetto di aumentare la sicurezza delle strade urbane ad alto rischio di incidenti, e la prossima installazione, di concerto con la Metellia Servizi, come annunciato da Nunzio Senatore, degli stalli per i motorini nei punti di maggiore concentramento dei ragazzi, Piazza San Francesco e Corso Mazzini.
Insomma, l'obiettivo fondamentale di questa iniziativa, che arriverà nelle case dei cavesi attraverso spot radiofonici, oltre ad essere diffusa nei vari punti di ritrovo dei giovani, è quello di diffondere la cultura della prevenzione. La tartaruga è il simbolo adottato per testimoniare protezione, saggezza e sicurezza.
Fonte: Il Portico
rank: 10994104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....