Tu sei qui: CronacaUscita scuole pericolosa, è allarme
Inserito da (admin), venerdì 3 giugno 2005 00:00:00
Dopo l'incidente davanti alla scuola elementare "Don Bosco" alla fine dell'orario di lezioni, con una bambina di 8 anni investita mentre attraversava la strada, scoppiano le polemiche sulla sicurezza stradale. I genitori, sostenuti dai residenti e dai commercianti della zona, alzano la voce: «Gli incidenti sono all'ordine del giorno. In questi ultimi mesi via Marconi e Corso Mazzini sono diventate terre di scorribande. Ci sono i soliti furbi che non aspettano il semaforo verde. Salgono con i motorini sui marciapiedi, utilizzando il dislivello per i disabili, e non rispettano le strisce pedonali». A questo si aggiungono il traffico a singhiozzo, gli incolonnamenti e la disattenzione degli automobilisti, complice qualche svista di troppo. Una miscela il più della volte esplosiva, che si ripropone con puntuale regolarità. Mercoledì, per fortuna, le conseguenze non sono state gravi. La bambina investita ha riportato solo leggere contusioni e qualche escoriazione. Stando alla ricostruzione fornita agli agenti della Polizia Municipale, a causare l'incidente sarebbe stato un sorpasso azzardato. La bimba stava attraversando la strada dopo che un'auto si era fermata per lasciarla passare. Un motorino è sbucato all'improvviso, sorpassando l'auto ferma, e l'ha presa per fortuna solo di striscio. «Nei mesi scorsi - spiegano alcuni residenti - abbiamo segnalato più volte questa situazione di far west. Motorini che sfrecciano, automobilisti che non rispettano i segnali. Con il caldo e l'estate alle porte i rischi si moltiplicano». Sul banco degli imputati finiscono gli automobilisti, i centauri, ma anche le autorità incaricate di assicurare la sicurezza in strada. Immediata la replica dell'assessore alla Sicurezza e Mobilità, Giuseppe Gigantino, che ha annunciato un programma di controlli mirati: «Abbiamo predisposto delle contromisure. Con la fine delle scuole, e dunque la minor presenza di agenti davanti ai cancelli degli istituti scolastici, ci sarà un'intensificazione dei controlli. L'invito è alla moderazione, in particolare per i centauri, la cui presenza in estate è raddoppiata». Controlli non solo sull'uso del casco, ma anche sul rispetto del codice stradale. «Tolleranza zero per chi infrange il codice della strada - dice Gigantino - ed attenta all'incolumità dei pedoni. Con l'attivazione del sistema di videosorveglianza avremo uno strumento in più. Chi verrà colto in flagrante sarà punito con punizioni che serviranno anche come deterrente».
Fonte: Il Portico
rank: 10404103
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...