Ultimo aggiornamento 29 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Usiamo la canapa per creare economia e bonificare i terreni»

Cronaca

«Usiamo la canapa per creare economia e bonificare i terreni»

Inserito da (admin), mercoledì 9 luglio 2014 00:00:00

Il gruppo Ambiente di Cava5Stelle da qualche mese sta valutando la possibilità di reintrodurre la coltivazione della canapa sul nostro territorio. La pianta della canapa, ancor prima del tabacco, ha dato sostentamento a molte famiglie cavesi ed il suo uso tradizionale è legato alla fabbricazione della corda.

Noi abbiamo approfondito le caratteristiche di questa pianta con la collaborazione di uno dei massimi referenti regionali del settore. Abbiamo capito che è una delle poche colture che riesce a soddisfare la sostenibilità, la salvaguardia dell’ambiente, l’abbassamento del CO2 (obiettivo del 2020) e la mancanza di acqua, uno dei maggiori problemi che affliggerà la popolazione mondiale.

Effettivamente la canapa è una pianta che permette di limitare l’uso di risorse naturali e nello stesso tempo apporta benefici all’ambiente. Infatti, il suo assorbimento di CO2 è elevato - 400 kg per ogni tonnellata prodotta - e nello stesso tempo per la sua coltivazione non se ne produce tanto, visto che a parte le prime tre settimane (quando ha bisogno di acqua), nei successivi mesi si alimenta tramite le sue radici, che riescono ad arrivare a profondità di 2-3 metri, resistendo anche a periodi di carenza d’acqua. Non c’è bisogno di pulire il terreno intorno alle sue radici, perché la pianta per le sue caratteristiche elimina le erbe infestanti. L’unica azione più impegnativa è quella della raccolta, che avviene con una semplice falciatrice.

Un aspetto che ci preme sottolineare è che le radici, arrivando ad elevate profondità, riescono a prelevare dal sottosuolo sostanze tossiche e metalli pesanti che fissano sul fusto - oggi utilizzato per fabbricare prodotti per l’edilizia come isolanti termici e mattoni - in modo da fissare tali materiali che restano inerti. La proposta del gruppo è che tale pianta sia usata localmente nelle zone circostanti la discarica di Cannetiello per aiutare l’opera di bonifica. Le aree che hanno subito l’ordinanza comunale di divieto di pascolo e raccolta di prodotti della terra potrebbero iniziare questo percorso di sanificazione e nello stesso tempo ottenere entrate economiche.

Si aggiunge, inoltre, che oggi della canapa viene usato il fusto già citato per costruire materiali per l’edilizia, ma anche i semi per ottenere olio di uso alimentare, farina di canapa ed altro ancora.

Vogliamo quindi, sulla base di quanto detto, invitare gli agricoltori, i giovani imprenditori, i rappresentanti delle associazioni di categoria ed i proprietari dei terreni circostanti la discarica a contattarci, perché nelle prossime settimane sarà organizzato un convegno con esperti del settore ed importante sarà il confronto.

cava5stelle.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10285106

Cronaca

Cronaca

Castel Volturno, sequestrato lido balneare riconducibile a pregiudicato per camorra

Un lido balneare sul litorale di Castel Volturno è stato sottoposto a sequestro d'urgenza nell'ambito di un'indagine coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e promossa dalla Procura Generale di Napoli, finalizzata alla tutela dell'ambiente e alla verifica della regolarità delle concessioni...

Cronaca

Ferragosto, raffica di controlli nel Salernitano: sequestri, lavoratori in nero e falsi Made in Italy

La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...

Cronaca

Scoperta una centrale del falso nel napoletano: arrestati due cinquantenni, sequestrati oltre 8mila articoli contraffatti

Una vera e propria centrale del falso è stata scoperta nei giorni scorsi nel quartiere Pianura di Napoli, dove la Guardia di Finanza ha individuato un locale utilizzato come stamperia e magazzino per la produzione e lo stoccaggio di merce contraffatta. L'operazione, condotta dai militari del Comando...

Cronaca

Grosso incendio tra le province di Napoli e Salerno: colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nella mattinata di mercoledì 6 agosto tra Scafati, Pompei e Boscoreale, nell'area vesuviana al confine tra le province di Napoli e Salerno. Le fiamme sarebbero divampate da un capannone adibito a deposito di abbigliamento in Traversa Spinelli. Una densa nube di fumo nero...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno