Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Versione di MARTE", la figura di Majakovskij tra cinema e letteratura

Cronaca

"Versione di MARTE", la figura di Majakovskij tra cinema e letteratura

Inserito da (admin), giovedì 14 marzo 2013 00:00:00

Venerdì 15 marzo, alle ore 19.00, nell’ambito degli incontri de “La Versione di MARTE”, è in programma al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni la presentazione del libro “Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un’opera totale”, a cura di Alfonso Amendola ed Annamaria Sapienza (Liguori Editore).

Dopo i saluti di Annibale Elia e Mauro Menichetti (rispettivamente Direttori dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e di Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno) e di Ermanno Guerra (Assessore alla Cultura ed all’Università del Comune di Salerno), si susseguiranno gli interventi di Isabella Innamorati, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, e di Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema. Coordinerà Giulio Baffi, docente e critico teatrale. A seguire la proiezione del film “La signorina e il teppista” (1918), diretto da Evgenij Slavinskij e Vladimir Majakovskij (anche interprete del film, liberamente ispirato a “La maestrina e gli operai” di Edmondo De Amicis). Il film sarà accompagnato da un live-set a cura di K. Lone (autore della riscrittura in elettronica della colonna sonora).

Il volume “Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un’opera totale”, a cura di Alfonso Amendola ed Annamaria Sapienza (Liguori Editore), è diviso nelle sezioni “Azioni immagini pensiero” e “Laboratorio Majakovskij” e comprende saggi di Alfonso Amendola, Igor Canto, Roberto D’Avascio, Vincenzo Del Gaudio, Maria De Vivo, Aurora Egidio, Antonino Masilotti, Stefano Perna, Annamaria Sapienza, TeatrAzione, Teatro delle Nuvole e Mario Tirino. Un volume collettivo per raccontare un artista complesso e multiforme come Vladimir Majakovskij, che appare, per sue caratteristiche strutturali, inafferrabile ed impossibile da recingere in alcuna definizione.

Protagonista delle avanguardie sovietiche in un ambiente particolarmente fecondo di stimoli quale la Russia pre-rivoluzionaria, Majakovskij rappresenta una singolare figura di poeta, attore, pittore, disegnatore costantemente alla ricerca di forme espressive nelle quali veicola un’indomabile creatività. La produzione majakovskijana si caratterizza come la rappresentazione di un desiderio estremo di libertà artistica, priva di pregiudizi teorici ed applicativi, irrinunciabile e necessaria. Il volume, dal taglio introduttivo, è redatto a più mani e si compone di saggi affidati a giovani specialisti nei settori di volta in volta analizzati. Il libro si rivolge tanto agli studenti quanto ai sempre numerosi appassionati e cultori del grande maestro russo, che possono ritrovare il poliedrico artista nella veste di potente visionario ed anticipatore del nostro contemporaneo.

Il film “La signorina e il teppista (1918)”, diretto da Evgenij Slavinskij e Vladimir Majakovskij, è ambientato in un povero quartiere operaio e narra la storia del giovane sbandato Saltafinestra, che nel film ha il volto e la potente fisicità di Vladimir (e che al meglio lo mostra in quella “ruvidezza infinitamente fragile” nella bellissima definizione di Mejerchol’d). La storia è semplice e “classica”: Saltafinestra, ragazzo di strada, la cui esistenza è un misto d’arroganza, risse e disperazione..., si redime nel nome dell’amore. Film dal taglio “mélo popolare” (Angelo Maria Ripellino), che molto si distanzia dalla tensione futurista di Majakovskij e per questo ancor più prezioso ed originale contributo per comprendere la complessità del grande autore di Bagdadi.

I curatori Alfonso Amendola ed Annamaria Sapienza insegnano, rispettivamente, Sociologia degli audiovisivi sperimentali e Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Salerno.

Ufficio Stampa Davide Speranza

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10965107

Cronaca

Cronaca

Rissa durante la movida ad Angri: sei persone con obbligo di dimora

È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...

Cronaca

Angri, sei obblighi di dimora per la maxi rissa in piazza Doria dello scorso agosto

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...

Cronaca

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli: nel 2024 recuperati oltre 24mila beni d’arte

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...

Cronaca

Truffe agli anziani, nuovo avviso dal Comune di Tramonti: attenzione ai finti operatori

La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno