Tu sei qui: CronacaVetrina estera per il Consorzio Ceramisti Cavesi
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2006 00:00:00
Produttiva tappa cavese, stamane al Consorzio Ceramisti Cavesi, per "Arte in Tavola", manifestazione organizzata dall'ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) per offrire alle aziende campane dell'artigianato artistico, ed in particolare della ceramica, la possibilità di presentare la propria produzione ad importatori, buyer e giornalisti esteri selezionati.
Un'intensa "tre giorni", partita ieri con un workshop all'Hotel Excelsior di Napoli, che si prefigge l'obiettivo di presentare la cultura e la tradizione della Tavola e degli ambienti che la ospitano. Nel programma dell'evento anche la visita dei buyer ai distretti produttivi. E questa mattina la qualificata delegazione ha fatto tappa al Consorzio Ceramisti Cavesi, sito in via Caliri n. 2, a Cava de'Tirreni. Per le aziende del Consorzio presieduto da Maria Rosaria Perdicaro l'occasione di mostrare la propria produzione e di intrattenere rapporti diretti con i buyer e gli operatori in visita (all'incirca una trentina).
Sono intervenuti: Luigi Gravagnuolo, sindaco di Cava de'Tirreni; Francesco Musumeci, assessore comunale alle Attività Produttive; la rappresentante dell'ICE, Brunella Saccone, responsabile della promozione dell'artigianato; François Burkhardt, tra i più autorevoli critici mondiali nel campo del design e dell'architettura, docente universitario di "Storia e teoria del design", ex direttore del Centre de Création Industrielle del Centre Pompidou di Parigi e delle riviste "Domus" e "Crossing", attuale direttore della rivista di architettura "Rassegna".
Un caloroso saluto di benvenuto agli ospiti stranieri è stato rivolto dal sindaco Luigi Gravagnuolo, che ha sottolineato a più riprese l'importanza dell'evento. «Per Cava de'Tirreni - ha detto il primo cittadino - è un onore ospitare tutti voi e poter contare sull'amicizia del grande maestro Burkhardt. Nella nostra città esiste un polo ceramico di alta qualità, da promuovere e valorizzare al massimo. Mi auguro, quindi, che questo appuntamento contribuisca alla nascita di saldi e proficui legami commerciali». Il sindaco ha poi annunciato la prossima nascita a Cava di una Scuola di alta formazione per il design applicato alla ceramica.
Grande qualità e tradizione caratterizzano, dunque, la ceramica cavese. Un autentico capitale, che però va rinnovato. Lo ha rimarcato il critico François Burkhardt: «La tradizione è sì legata alle radici del luogo, ma non può prescindere dall'evoluzione. A Cava, dove esistono grandi potenzialità inespresse, stiamo avviando un processo di rinnovamento che parte proprio dalla tradizione. E ciò anche per superare la crisi diffusa che investe ovunque la ceramica e le arti applicate in generale».
Impeccabile padrona di casa Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi, molto soddisfatta per la riuscita dell'evento odierno: «Un'occasione fondamentale per le attività produttive cavesi, una vetrina privilegiata di grande spessore, un'importante apertura verso nuovi mercati».
Un evento, "Arte in Tavola", nato soprattutto dall'esigenza - come sottolineato da Brunella Saccone - di mostrare agli operatori stranieri la base dalla quale scaturisce il prodotto. Tutta la fase di lavorazione, intrisa di creatività, che rappresenta ancora il plusvalore della nostra produzione rispetto all'invasiva concorrenza di stampo cinese.
La manifestazione si chiuderà domani con la visita al Consorzio di Capodimonte. Alla fine dell'evento sarà realizzato un catalogo che verrà distribuito sia ai partecipanti che agli uffici ICE all'estero, che ne cureranno la distribuzione tra gli importatori ed i grossisti del settore.
Per ulteriori info:
Consorzio Ceramisti Cavesi - Via Caliri n. 2 - Cava de'Tirreni (Sa)
tel. e fax: 089 463318
Fonte: Il Portico
rank: 10205103
Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...
Prosegue senza sosta l'intervento della Regione Campania e della Protezione Civile per fronteggiare il vasto incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti, in particolare nella pineta di Terzigno e a Boscotrecase. Dalle 5 di questa mattina sono stati attivati 4 elicotteri dell'antincendio regionale...
Nella giornata del 7 agosto u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto di A.C.B.Y. per una ipotesi, allo stato delle indagini, di tentato omicidio, in quanto gli stessi si sono resi autori di una violenta aggressione ad un loro connazionale, occorsa in piena...
Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra: è uno spiegamento di forze massivo quello messo in campo dalla Regione Campania attraverso la Protezione Civile per fronteggiare l'incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Dalle...