Tu sei qui: CronacaVia alle domande per i corsi nelle Pmi
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258/2001 il bando del ministero del Lavoro che stanzia 10 miliardi al Sud per i progetti di formazione continua. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di un sistema dove, attraverso la sperimentazione di modelli innovativi di formazione continua, idonei soprattutto alle esigenze delle piccole e medie imprese, si potenzi l'offerta formativa sul territorio, in relazione ai fabbisogni di competenze rilevate.
Obiettivi
Gli interventi previsti mirano a sostenere ed a sviluppare una specifica cultura della formazione continua tra le amministrazioni pubbliche, le imprese, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende, inoltre, favorire l'accesso, la presenza e la valorizzazione delle competenze femminili in ruoli, professioni e settori produttivi in cui sono sottorappresentate, nonché promuovere la società dell'informazione e lo sviluppo locale, con particolare riguardo ai contesti caratterizzati dai processi della programmazione negoziata. Le azioni, che devono tener conto dei nuovi modelli organizzativi e delle relative forme contrattuali di lavoro, hanno lo scopo di favorire lo sviluppo locale, coinvolgendo quadri e dirigenti delle imprese, delle organizzazioni dei lavoratori e gli attori della programmazione negoziata.
Requisiti
Tali azioni devono rivestire interesse nazionale ed essere volte alla promozione di forme di partenariato o di accordo, quali i «Patti formativi locali», accrescendo consapevolezza e responsabilità degli attori locali sulla qualificazione dei fattori immateriali dello sviluppo, identificabili nella qualità del capitale umano disponibile. Le azioni da porre in essere devono essere finalizzate a:
- creare strumenti, modelli, percorsi di formazione continua da inserire all'interno degli strumenti della programmazione negoziata presenti nel Sud (patti territoriali, contratti d'area e così via);
- definire nuovi profili all'interno delle imprese o delle organizzazioni datoriali e sindacali, in relazione alla negoziazione, programmazione e definizione di piani formativi.
Le azioni devono prevedere la progettazione di percorsi formativi rivolti a specifici gruppi di utenza, da suddividere tra formazione d'aula, project-work, scambio d'esperienza.
Stanziamento
Le risorse stanziate, relative alle annualità 2000-2002, sono pari a 5,164 milioni di euro, vale a dire 10 miliardi di lire. Ciascun progetto potrà beneficiare di un finanziamento pubblico non superiore a 516.456 euro, cioè 1 miliardo di lire. Tale importo è comprensivo di Iva, se dovuta. Le azioni saranno così finanziate:
- 70 per cento del totale della spesa a carico del Fse;
- 30 per cento della spesa a carico del Fondo di rotazione.
Le azioni di sistema devono essere rivolte a rafforzare le competenze in materia di formazione continua di:
- soggetti istituzionali preposti all'organizzazione dell'offerta di formazione continua;
- organismi pubblici e privati che operano nella programmazione negoziata;
- parti sociali.
Possono presentare progetti e richiesta di finanziamento:
- istituti di ricerca pubblici-privati;
- organismi preposti alla gestione degli strumenti della programmazione negoziata;
- consorzi di imprese;
- enti bilaterali;
- Ati, anche in via di costituzione.
Il soggetto proponente deve dimostrare una comprovata esperienza di almeno tre anni nel settore della ricerca e nella realizzazione di interventi di formazione continua a carattere innovativo o di sistema. La selezione dei progetti sarà effettuata in base ad otto criteri di valutazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 gennaio 2002 a: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Ucofpl, divisione III, vicolo d'Aste n. 12, 00159 Roma.
Fonte: Il Portico
rank: 10027102
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...