Tu sei qui: CronacaVia alle domande per i corsi nelle Pmi
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 18 dicembre 2001 00:00:00
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258/2001 il bando del ministero del Lavoro che stanzia 10 miliardi al Sud per i progetti di formazione continua. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di un sistema dove, attraverso la sperimentazione di modelli innovativi di formazione continua, idonei soprattutto alle esigenze delle piccole e medie imprese, si potenzi l'offerta formativa sul territorio, in relazione ai fabbisogni di competenze rilevate.
Obiettivi
Gli interventi previsti mirano a sostenere ed a sviluppare una specifica cultura della formazione continua tra le amministrazioni pubbliche, le imprese, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intende, inoltre, favorire l'accesso, la presenza e la valorizzazione delle competenze femminili in ruoli, professioni e settori produttivi in cui sono sottorappresentate, nonché promuovere la società dell'informazione e lo sviluppo locale, con particolare riguardo ai contesti caratterizzati dai processi della programmazione negoziata. Le azioni, che devono tener conto dei nuovi modelli organizzativi e delle relative forme contrattuali di lavoro, hanno lo scopo di favorire lo sviluppo locale, coinvolgendo quadri e dirigenti delle imprese, delle organizzazioni dei lavoratori e gli attori della programmazione negoziata.
Requisiti
Tali azioni devono rivestire interesse nazionale ed essere volte alla promozione di forme di partenariato o di accordo, quali i «Patti formativi locali», accrescendo consapevolezza e responsabilità degli attori locali sulla qualificazione dei fattori immateriali dello sviluppo, identificabili nella qualità del capitale umano disponibile. Le azioni da porre in essere devono essere finalizzate a:
- creare strumenti, modelli, percorsi di formazione continua da inserire all'interno degli strumenti della programmazione negoziata presenti nel Sud (patti territoriali, contratti d'area e così via);
- definire nuovi profili all'interno delle imprese o delle organizzazioni datoriali e sindacali, in relazione alla negoziazione, programmazione e definizione di piani formativi.
Le azioni devono prevedere la progettazione di percorsi formativi rivolti a specifici gruppi di utenza, da suddividere tra formazione d'aula, project-work, scambio d'esperienza.
Stanziamento
Le risorse stanziate, relative alle annualità 2000-2002, sono pari a 5,164 milioni di euro, vale a dire 10 miliardi di lire. Ciascun progetto potrà beneficiare di un finanziamento pubblico non superiore a 516.456 euro, cioè 1 miliardo di lire. Tale importo è comprensivo di Iva, se dovuta. Le azioni saranno così finanziate:
- 70 per cento del totale della spesa a carico del Fse;
- 30 per cento della spesa a carico del Fondo di rotazione.
Le azioni di sistema devono essere rivolte a rafforzare le competenze in materia di formazione continua di:
- soggetti istituzionali preposti all'organizzazione dell'offerta di formazione continua;
- organismi pubblici e privati che operano nella programmazione negoziata;
- parti sociali.
Possono presentare progetti e richiesta di finanziamento:
- istituti di ricerca pubblici-privati;
- organismi preposti alla gestione degli strumenti della programmazione negoziata;
- consorzi di imprese;
- enti bilaterali;
- Ati, anche in via di costituzione.
Il soggetto proponente deve dimostrare una comprovata esperienza di almeno tre anni nel settore della ricerca e nella realizzazione di interventi di formazione continua a carattere innovativo o di sistema. La selezione dei progetti sarà effettuata in base ad otto criteri di valutazione. Le domande dovranno essere presentate entro il 5 gennaio 2002 a: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Ucofpl, divisione III, vicolo d'Aste n. 12, 00159 Roma.
Fonte: Il Portico
rank: 10008100
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...