Tu sei qui: CronacaVia l'amianto da tutta la città
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 4 luglio 2002 00:00:00
Costerà 798.000 euro (1 miliardo e 545 milioni di lire) l'eliminazione dell'amianto dagli edifici pubblici della città. È stato approvato dalla Giunta comunale, tenutasi lunedì scorso, il progetto per i lavori di bonifica dell'amianto dai prefabbricati leggeri, dalla scuola media di San Pietro e dall'officina comunale di via Cimitero. Il progetto sarà inviato all'assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Campania per il relativo finanziamento. Infatti, il pericoloso materiale, in lastre ondulate, copre ancora la struttura prefabbricata dell'officina comunale, dove sono parcheggiati gli automezzi della Se.T.A., che funge, oltre che da ufficio, anche come spogliatoio dei dipendenti della società mista di pulizia e come deposito per gli automezzi del Comune. Anche la copertura di un'ala della scuola media di San Pietro, che ospita al primo e secondo piano la sede dell'Università Federico II di Napoli per la Laurea breve in Edilizia, è in lastre ondulate di cemento amianto. Entrambe le coperture sono in uno stato di avanzato degrado e, quindi, ancor più pericolose. Lo stesso materiale copre tutti i prefabbricati leggeri esistenti sul territorio cavese e, a causa del lungo tempo di esposizione agli agenti atmosferici, hanno subito una consistente perdita della massa cementizia, lasciando scoperte le fibre di amianto, altamente pericolose, perché facilmente disperdibili nell'aria. I prefabbricati leggeri interessati alla bonifica dell'amianto sono quelli di Rotolo-Maddalena, Santa Lucia, Largo Genovese, San Giovanni Bosco, via Nicola Pastore (Ginestre), via Luigi Ferrara, via Ido Longo e via De Fabbri. Non tutti i 400 moduli, però, saranno oggetto della bonifica. Infatti, recentemente le coperture dei prefabbricati occupati sono state incapsulate, mentre restano 60 i prefabbricati inutilizzati e resi inagibili su cui operare la bonifica. Le nuove coperture dell'officina comunale e della scuola elementare di San Pietro saranno realizzate nel rispetto architettonico delle precedenti ed avranno un maggiore grado di isolamento termico, mentre per i prefabbricati si procederà prima all'eliminazione degli effetti nocivi dovuti allo smantellamento e, successivamente, alla rimozione totale delle strutture, trasportandole in discariche autorizzate.
Fonte: Il Portico
rank: 10207108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....