Tu sei qui: CronacaVia libera agli ‘apprendisti' ceramisti ed impiegati
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 4 gennaio 2002 00:00:00
Un impegno concreto per combattere una delle piaghe più dannose, la devianza. I servizi sociali del Comune di Cava hanno avviato un nuovo progetto di formazione lavoro, finanziato dalla legge regionale 41 con circa 26 milioni di lire: una piccola somma, ma che costituisce effettivamente un contributo serio per combattere il rischio della devianza minorile ed adolescenziale, offrendo una chance reale. Per il momento saranno 4 i giovani cavesi, scelti dagli assistenti sociali del Comune, che avranno l'opportunità di potersi affacciare al mondo del lavoro, grazie anche alla sinergia con alcune imprese cavesi, che metteranno a disposizione le proprie strutture per un periodo di apprendistato.
Le opportunità
In primo piano le industrie del Consorzio Ceramisti Cavesi, presieduto da Gerardo Rispoli. Un settore nel quale la possibilità di inserirsi trova qualche sbocco grazie allo sviluppo dell'artigianato di qualità, che vede Cava tra i più importanti poli del Sud Italia. Per 6 mesi 4 giovani (fino a 21 anni) saranno inquadrati nell'azienda-partner (15mila lire al giorno) per imparare un mestiere. Un'opportunità da prendere sul serio, che potrebbe essere davvero una svolta per la propria vita, grazie alla possibilità di entrare nel mondo del lavoro, affrontando un periodo di tirocinio durante il quale imparare il mestiere, per poi cogliere magari anche altre opportunità, come il prestito d'onore, ed avviare così una propria attività lavorativa.
DISABILI «APPRENDISTI» IMPIEGATI
Affiancheranno i dipendenti comunali già in servizio nei diversi uffici di Palazzo di Città e così contribuiranno al funzionamento della macchina comunale. Questa è la proposta della Giunta comunale, deliberata il 19 dicembre scorso, per inserire giovani affetti da malattie invalidanti in attività di formazione lavoro. Il progetto, finalizzato all'avvicinamento al mondo del lavoro di giovani disabili, rientra nei piani di intervento (previsti nei rispettivi piani di zona) predisposti dall'Amministrazione comunale per il potenziamento e la riqualificazione della rete dei servizi sociali. Il numero di posti messi a disposizione è per ora fissato sulle 5 unità. L'iniziativa dei servizi sociali va ad affiancare l'altra di trovare opportunità lavorative per i giovani emarginati, avviandoli, quali apprendisti, nei laboratori ceramici.
I requisiti
Si tratta di giovani di entrambi i sessi, con diverse o ridotte abilità invalidanti, che al momento delle selezione devono avere un'età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Nello svolgimento delle loro nuove mansioni i neo occupati andranno ad affiancare impiegati già in servizio, che dimostrino una particolare sensibilità. I "neo assunti" saranno, inoltre, seguiti dai servizi sociali del Comune e da diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio metelliano.
Il progetto
Il progetto deliberato dalla Giunta fissa anche il monte orario: non superiore alle quattro ore giornaliere, né inferiore alle due, per un totale di cinque giorni nel corso della settimana. Il progetto sarà condotto in via sperimentale per la durata di sei mesi, durante i quali, a titolo di incentivo, saranno corrisposte quindicimila lire giornaliere, che verranno liquidate a cadenza mensile. In più, il Comune stipulerà anche una apposita copertura assicurativa per rischi contro terzi, per un totale di spese che si aggira sui 10 milioni, di cui 1 milione di assicurazione ed il resto per incentivi.
Fonte: Il Portico
rank: 10026104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...