Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaViabilità, il Consiglio "chiama" Provincia e Regione

Cronaca

Viabilità, il Consiglio "chiama" Provincia e Regione

Inserito da (admin), giovedì 29 ottobre 2009 00:00:00

Si è tenuta martedì pomeriggio l’ultima seduta di Consiglio comunale. In un clima abbastanza disteso si è svolto l'esame dei punti all’ordine del giorno, risultati tutti approvati.

L’assise ha accolto le proposte di modifica presentate dal consigliere comunale Antonio Barbuti sulla vicenda Statale 18. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, il Consiglio comunale ha deliberato la presa d’atto che la Provincia di Salerno ha avviato le procedure per i finanziamenti utili per il completamento del progetto della viabilità alternativa alla Statale 18, che interessa in massima parte il Comune metelliano.

Rientra nel piano degli interventi mirati al decongestionamento della Statale 18 anche l’estensione della metropolitana leggera di Salerno sul territorio cavese, con la realizzazione di tre fermate a S. Lucia, al Centro-Pregiato ed a S. Francesco.

Approvata, poi, all’unanimità dei presenti la proposta di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno e la Regione Campania, al fine di coordinare tutti gli interventi. Il testo, prima della sottoscrizione del sindaco, dovrà essere sottoposto ad analisi del Consiglio.

Il clima si è fatto meno sereno quando il consigliere di minoranza, Alfonso Laudato, ha chiesto l’aggiornamento del piano di sosta cittadino. I parcheggi di via Schreiber e di via Gramsci, secondo Laudato, sono illegali perché la Metellia Servizi non li ha inseriti nel piano di sosta stilato nel 2001.

Infatti, quando le due aree di sosta sono state attrezzate ed automatizzate, non c’è stato alcun passaggio in Consiglio per aggiornare il piano di sosta. Pertanto, a detta del consigliere, la Metellia starebbe compiendo un abuso, perché sta facendo pagare la sosta agli utenti pur non avendo alcuna autorizzazione.

Immediata la replica dell’assessore alla Viabilità e Sicurezza, Vincenzo Servalli: «Abbiamo attivato i parcheggi sulla base di determine. Comunque, a breve sarà completato l’aggiornamento».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10065103

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...