Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Vicende storiche e sociali del porto di Salerno”: 15 novembre presentazione del volume all’Archivio di Stato

Cronaca

Un approdo marittimo del Mediterraneo

"Vicende storiche e sociali del porto di Salerno”: 15 novembre presentazione del volume all’Archivio di Stato

Inserito da (redazionelda), martedì 12 novembre 2019 19:16:17

Nell'ambito delle iniziative legate alla mostra documentaria "Il porto di Salerno: vicende storiche e sociali di un approdo marittimo del Mediterraneo", il 15 novembre 2019, alle 17, presso il Salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, si terrà la presentazione del volume: "Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, D'Amico Editore, 2019", scritto dall'avvocato marittimista Alfonso Mignone con la prefazione di Pietro Spirito, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, e la collaborazione di Antonia Autuori, Amministratore delegato della storica agenzia marittima Michele Autuori, e Agostino Gallozzi, Presidente dell'omonimo gruppo che gestisce alcuni terminal nel porto commerciale e il Marina di Arechi. A questi si aggiunge il contributo di Stefano de Luca, docente universitario della Facoltà di Ingegneria.

All'evento prenderanno parte, oltre all'Autore, Fernanda Maria Volpe, Direttore Archivio di Stato di Salerno, Maria Antonietta Del Grosso, storica modernista, e Michela Sessa, Segretario della Società Salernitana di Storia Patria.

Il porto di Salerno attualmente ricopre l'indubbio ruolo di realtà industriale di rilievo per Salerno e per il territorio campano, ma per divenire tale ha dovuto necessariamente superare svariati ostacoli, che la natura in primis e la burocrazia poi hanno impedito per lungo tempo uno sviluppo resosi necessario ed imprescindibile per la provincia.

Lo scalo, grazie alla Fiera Mercantile di San Matteo voluta fortemente da Giovanni da Procida, Magister della Scuola Medica Salernitana e dignitario presso le corti di Federico II e poi del figlio Manfredi, permette alla città di divenire un emporio tra i più frequentati del Mediterraneo.

Manfredi lo fa ampliare nel 1260, come testimonia un'epigrafe che è ora custodita nella Cattedrale, e, dopo un periodo di decadenza durato più secoli, riesce definitivamente a diventare un porto di interesse nazionale alla fine dell'Ottocento, avviando il suo deciso sviluppo nel corso del Novecento con il raggiungimento di traguardi importanti per l'economia del territorio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104655104

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...