Tu sei qui: CronacaVideocontrolli, conflitto tra Vigili e Polizia
Inserito da (admin), giovedì 4 marzo 2004 00:00:00
Chi metterà gli occhi dietro le telecamere della rete di videosorveglianza installata per tenere sotto controllo gli accessi alla zona a traffico limitato: i Vigili Urbani o la Polizia? Dopo la decisione di trasferire il Comando della Polizia Municipale da Viale Marconi all'ex Circoscrizione di Passiano e gli uffici del Commissariato dal Tribunale nell'attuale palazzina dei "caschi bianchi", resta da sciogliere il nodo di chi sarà il regista dell'impianto video. «Le telecamere le possiamo gestire noi - dice il vicequestore Sebastiano Coppola - così potremmo avere un'arma in più contro la microdelinquenza, ma in ogni caso la decisione spetta all'Amministrazione. Noi possiamo assicurarne il controllo per 24 ore al giorno. Certamente, non ci sarebbe nessuna difficoltà a fare in modo che si possano conciliare sia le esigenze dei Vigili Urbani che quelle della Polizia». A creare la disputa telematica, probabilmente, gli ulteriori costi necessari per trasferire la sala di controllo video, con la relativa rete di collegamento in fibre ottiche. Più facile ed a costo zero lasciare tutto lì dov'è e cambiare solo il regista. Ma la Polizia Municipale non ci sta. «Le telecamere - dichiara Alfonso Laudato, assessore alla Mobilità e Sicurezza - dovranno essere trasferite. L'impianto è del Comune ed a gestirlo dovranno essere i Vigili Urbani per gli scopi per cui è stato realizzato: il controllo degli accessi al centro storico. È ovvio che, con le telecamere accese, a beneficiarne è anche la sicurezza dell'intera zona». Intanto, ancora non si è sbloccata la questione privacy, che, a distanza di tre anni, ancora non consente il definitivo utilizzo delle telecamere. Sono state accese, infatti, solo per motivi di ordine pubblico, in occasione degli atti di vandalismo avvenuti in Piazza Duomo durante la battaglia delle uova di Carnevale. «Ci stiamo adoperando - assicura il comandante dei Vigili, Giuseppe Ferrara - per risolvere tutti i problemi di autorizzazioni connesse alla privacy. La sala video deve anch'essa traslocare per diversi motivi: abbiamo il personale formato per la sua gestione, è fondamentale per il miglioramento della viabilità e per una migliore gestione dei Vigili. Inoltre, il progetto è molto di più che il semplice monitoraggio. Si estende anche alla gestione e trasferimento di dati e dà possibilità di interfacciarsi direttamente con il territorio attraverso un'apposita segnaletica».
Fonte: Il Portico
rank: 10936100
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...