Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Vie dell'Arte", un arrivederci pirotecnico

Cronaca

"Vie dell'Arte", un arrivederci pirotecnico

Inserito da (admin), venerdì 28 aprile 2006 00:00:00

In un clima di euforica partecipazione prosegue la 6ª edizione di "Viaggio tra le Vie dell'Arte", in programma fino al 2 maggio nel Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, a Cava de'Tirreni. La Rassegna di arti visive ed audiovisive, dal tema "Donne e Madonne: incontro con le Culture del Mondo", è ideata ed organizzata dall'Associazione Akkuaria di Catania, i cui artisti sono gli autentici protagonisti di quest'affascinante appuntamento.

«E' diventato quasi un bisogno fisiologico per noi ritrovarci per confrontarci con le radici dell'arte», afferma Vera Ambra, presidente di Akkuaria. Un nutrito gruppo di artisti ha proposto un percorso insolito. Pittori, danzatori, fotografi, registi, attori, scrittori e poeti si sono incontrati in un luogo dove la cultura, l'arte e l'impegno sociale si sono fusi in un tutt'uno. Mettersi alla prova è lo spirito che anima e distingue Akkuaria. Per questo, i partecipanti alla 6ª edizione di "Viaggio tra le Vie dell'Arte" hanno reso un degno omaggio alla città di Cava de'Tirreni. Un palcoscenico naturale ha ospitato arte ed artisti, artefici delle tante rappresentazioni proposte nel nutrito programma.

La Rassegna è il risultato finale di tanti progetti di convivialità per l'arte, che scaturisce, poi, in momenti in cui il proprio mezzo espressivo diventa voglia di esprimere passione, amicizia e desiderio di condividere spazi comuni con la voglia dello stare insieme, del conoscersi e di dialogare fra persone che amano l'arte.

«Le donne di ieri e di oggi, viste dalle donne ed anche dagli uomini, è il filo che unisce - sottolinea Vera Ambra - le svariate arti ed i momenti che ci hanno visti protagonisti in un magnifico scenario di questa città, che ci ha ospitato ed accolto con calore. A Cava sicuramente lasceremo un ricordo non indifferente e questo ci spingerà a tornare ancora. Guardare lo stupore negli occhi delle persone che hanno assistito ai nostri incontri è per noi la gratificazione maggiore».

Menzione particolare per la giornata di sabato 22 aprile, quando, sul "palcoscenico naturale" dell'ex Convento francescano, colori e profumi d'Oriente hanno raccontato di "Terre lontane". Due stili di danza classica indiana, lo Bharatanatyam ed il Kuchipudi, sono stati presentati da Marzia Colitti e Marialuisa Sales, che con "Gulistan" ha proposto la danza araba medievale e le danze interpretative della poesia classica arabo-persiana. Gli animi dei presenti si sono immersi nel magico mondo dell'immaginario fantastico, rievocando i fasti di un qualcosa che, in passato, si è intuito leggendo una fiaba de "Le mille e una notte".

A rinsaldare questo momento di magia è stato Maurizio Cappai, in arte Clown Cipolla di giorno ed "Angelo del fuoco" di notte. Tra fuochi, serpente e camminate sui vetri, ha tenuto tutti col fiato sospeso. L'evento è stato egregiamente concluso da Shaykh Abdul Hadi Palazzi, con la danza rotante contemplativa "La Danza d'Amore dei Sufi".

Numerosi e prestigiosi gli appuntamenti ancora in cartellone. A partire dalla serata di venerdì 28 aprile, che propone l'atteso incontro con Riccardo de Torrebruna, autore, regista ed attore. In programma anche un omaggio a Janis Joplin, la più importante figura femminile della musica rock/blues a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.

Fuochi pirotecnici anche sabato 29 aprile, con in evidenza il giovane tenore Marco Caruso e le coreografe Marina Soligon e Marisa Di Mitri. Da non perdere, alle ore 21, "L'ultima metamorfosi della Fenice", omaggio in danza ad Angelo D'Arrigo, l'uomo che volava sul tetto del mondo, campione di volo sportivo e noto pilota di deltaplano, deceduto lo scorso 26 marzo dopo essere precipitato con un piccolo aereo da turismo. Sarà anche l'occasione per onorare la memoria di Catello Mari, indimenticabile calciatore aquilotto, tragicamente scomparso all'alba di Pasqua, lasciando un vuoto incolmabile nell'intera comunità metelliana.

Ed ancora, domenica 30 aprile, alle ore 21, la prima nazionale del film "Spigadoro, un sogno in punta di piedi", alla presenza del regista Giacomo Maimone. Questo e tanto altro ancora per il gran finale di una Rassegna che ha conquistato Cava de'Tirreni e che la città metelliana si appresta, con soddisfazione ed entusiasmo, ad ospitare anche per la 7ª edizione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Vera Ambra, presidente di Akkuaria Vera Ambra, presidente di Akkuaria

rank: 10705108

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...