Tu sei qui: CronacaVietri sul Mare, abusi edilizi: blitz Capitaneria di Porto
Inserito da (redazionelda), martedì 13 gennaio 2015 22:44:51
La Capitaneria di Porto di Salerno, diretta dal Comandante Gaetano Angora è intervenuta a Vietri Sul Mare per reprimere abusi edilizi ed ambientali. La Guardia Costiera di Salerno, infatti, nel corso della consuetudinaria attività di vigilanza svolta lungo il litorale marittimo e finalizzata ad accertare e reprimere eventuali abusi in danno del demanio marittimo, illeciti ambientali e violazioni in danno del paesaggio, ha eseguito un controllo presso un cantiere edile.
Dopo aver avuto accesso all'interno del cantiere, i militari hanno verificato l'effettiva consistenza dei lavori e degli interventi che erano in corso di esecuzione constatando, fra l'altro, la demolizione di preesistenti strutture e la loro ricostruzione in cemento armato, realizzando così opere sostanzialmente dissimili rispetto a quelle originarie. Inoltre, parti delle strutture edili poggiavano direttamente su terrapieni in evidente stato di dissesto franoso e, pertanto, la loro ristrutturazione non poteva eseguirsi senza una preventiva valutazione geologica.
Dopo avere acquisito presso l'Ufficio Tecnico comunale tutti i titoli di cui il committente era in possesso, il personale della Guardia Costiera, congiuntamente ai tecnici comunali, ha immediatamente riscontrato che i lavori in corso di esecuzione non erano autorizzati, poiché le abilitazioni rilasciate - sia sotto il profilo urbanistico che paesaggistico - prescrivevano eseguirsi lavori totalmente differenti, senza prevedere opere in cemento e modifica dello stato dei luoghi.
Alla luce di tutto ciò al committente, alla ditta esecutrice ed al direttore dei lavori sono state contestate violazioni della normativa urbanistica e paesaggistica. Inevitabile, a questo punto, l'apposizione dei sigilli all'intero cantiere e sequestro di un'area di circa 400 metri quadri sita a poca distanza dal mare. Fra i reati addebitati ai responsabili del lavori abusivi vi è la realizzazione di opere in area dichiarata di notevole interesse pubblico senza il prescritto parere paesaggistico, e numerose violazioni della disciplina urbanistica fra cui l'esecuzione di opere in assenza di permesso di costruire, ed entro la distanza di rispetto dal confine con il Demanio Marittimo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103814104
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...