Tu sei qui: CronacaVigili-Comune, giovedì l'atteso confronto
Inserito da (admin), lunedì 23 ottobre 2006 00:00:00
Sarà il primo faccia a faccia tra la nuova Amministrazione targata Gravagnuolo ed i sindacalisti della Polizia Locale. L'appuntamento è per giovedì prossimo. Sul tappeto la spinosa questione dei criteri di selezione per gli impieghi a tempo determinato nell'Amministrazione comunale. La procedura semplificata e l'introduzione dell'articolo 40 bis nel regolamento per la disciplina dei concorsi e delle altre procedere di assunzione, non hanno mancato di suscitare polemiche.
«Sono criteri che sembrano fatti apposta per assumere determinati candidati nella Polizia Municipale - osserva Raffaele Farano, segretario provinciale Cisal - Non è possibile che vengano assegnati 2 punti a chi ha frequentato corsi di preparazione e non si tenga conto adeguatamente di chi ha moglie e figli a carico. Completamente cancellata la famiglia. Inoltre, non mi sembrano siano state prese in considerazione neppure le esperienze acquisite negli anni. Ma veramente si crede che uno pseudo-corso, casomai presso un cosiddetto istituto qualificato e riconosciuto, possa essere una garanzia rispetto all'esperienza maturata sul campo?».
La nuova procedura semplificata prevede tre criteri. 10 punti al titolo di studio con maggior punteggio, 0 a quello con la votazione minima; 3 punti a chi risiede da almeno un anno nel Comune metelliano (ma su questa norma sussistono delle perplessità in ordine alla sua costituzionalità e potrebbe essere revocata); 2 punti sono attribuiti a chi ha frequentato un corso di preparazione per il posto messo a concorso. La graduatoria che ne uscirà avrà validità di un anno e sarà utilizzata anche a scorrimento.
«È fondamentale che ci si renda conto - afferma Enzo Della Rocca, segretario provinciale Sulpm - che stiamo arrivando ad un punto di non ritorno e bisogna assicurare il ricambio, senza rischi, degli agenti che andranno in pensione, altrimenti rischiamo di mettere in serio pericolo il controllo del territorio, già penalizzato dalla carenza di uomini». Circa 50 agenti con una media di età di 50 anni e 28 anni di servizio sono le cifre di un'inequivocabile crisi del Corpo.
All'incontro, che sarà presieduto dal sindaco Gravagnuolo, si discuterà, oltre che del concorso per i 26 nuovi agenti e dei criteri del bando per i 10 agenti semestrali, anche della rimodulazione della pianta organica, del mancato pagamento degli straordinari da maggio ad ottobre, della sicurezza del personale durante le partite interne della Cavese in attività di ordine pubblico, della modifica dell'orario e del lavoro notturno, della separazione tra potere politico e tecnico operativo nella gestione del personale della Polizia Locale.
Fonte: Il Portico
rank: 10194105
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...