Ultimo aggiornamento 7 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVilla Romana abbandonata a Tramonti, senatrice Corrado richiama il Ministero: «Di grande interesse, non sia terra di nessuno!»

Cronaca

Tramonti, Costiera Amalfitana, villa romana, senatrice, Ministero, soprintendenza

Villa Romana abbandonata a Tramonti, senatrice Corrado richiama il Ministero: «Di grande interesse, non sia terra di nessuno!»

«Il Ministero della Cultura non può avere un approccio attendista né considerarsi esente da responsabilità nei confronti della villa e delle altre evidenze archeologiche e architettoniche di Polvica fintanto che non avrà acquisito la proprietà dell’area!»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 luglio 2021 15:40:43

La senatrice del gruppo misto e membro della commissione Cultura Margherita Corrado ha segnalato alla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, recentemente, lo stato di degrado di due villae romane, l'una in Via San Leonardo a Salerno e l'altra nella frazione Polvica di Tramonti.

«La pronta risposta dell'Ufficio, datata 20 luglio, lascia ben sperare quanto alla prima, mentre in merito alla seconda, di grande interesse scientifico anche perché sovrapposta ad un insediamento protostorico e seguita da una chiesa basso-medievale che giunge almeno al XVI secolo, non posso che rilevare una certa ambiguità. Riportate solo parzialmente alla luce, finora, le due villae non sono accessibili al pubblico e in entrambi i casi la vegetazione spontanea assedia costantemente i resti archeologici coperti da tettoie protettive, rendendo persino difficile la sorveglianza a fini di tutela», ha spiegato.

Per la villa di Salerno il problema è stato risolto, con lo sfalcio, proprio nei giorni scorsi. La Soprintendente ha assicurato, inoltre, che grazie alla programmazione triennale del MiC per il 2021-2023, è previsto possano arrivare risorse per 200mila euro (la richiesta era di 300.000) nel ‘22 e '23, tese a farne "anche il fulcro di un sistema eco-museo", in base ad un progetto da rimodulare, però, alla luce della effettiva disponibilità finanziaria.

Circa la villa di Polvica di Tramonti, invece, nella nota a firma del dirigente dell'ufficio si legge che l'area non appartiene alla Soprintendenza e non è stata espropriata, finora, per mancanza di fondi: «La procedura ablatoria comporta la precipua assunzione di oneri di sorveglianza, manutenzione, custodia e messa in sicurezza del sito e presuppone la sussistenza di risorse umane e strumentali di cui la Soprintendenza non dispone».

La giustificazione non è piaciuta alla senatrice, che ha dichiarato: «È vero, ma il Ministero della Cultura non può avere un approccio attendista né considerarsi esente da responsabilità nei confronti della villa e delle altre evidenze archeologiche e architettoniche di Polvica fintanto che non avrà acquisito la proprietà dell'area! Né il fatto di avere avviato una interlocuzione con il Comune "per addivenire alla stipula di una convenzione con la quale l'Ente Locale assuma l'impegno di provvedere all'ordinario diserbo e alla regolare pulizia dell'area mediante l'impiego di personale qualificato, di garantire la sorveglianza e l'apertura del sito e di attivare idonee polizze assicurative per i rischi del personale che, a qualunque titolo, intenda utilizzare per la gestione del sito, nonché per eventuali danni al patrimonio archeologico e per la responsabilità civile verso terzi"».

«Buon per il MiC - ha proseguito - se riuscirà a convincere il Comune a sobbarcarsi gli oneri suddetti ma, finché ciò non sarà accaduto, quell'area non è ‘terra di nessuno': spetta solo e sempre al dicastero di Franceschini vigilare sulla conservazione, oggi precaria, dei beni demaniali emersi con gli scavi e delle strutture basso-medievali e rinascimentali fuori terra, imponendo alla Proprietà di intervenire per evitarne il crollo così come il danneggiamento ad opera dei tombaroli oppure, a norma di legge, sostituendosi temporaneamente a quella nell'esecuzione della messa in sicurezza per poi pretendere il rimborso delle spese».

«Auspico, dunque, che l'amministrazione comunale di Tramonti assuma in tempi brevi tutti gli elementi di conoscenza necessari per decidere in merito alla eventuale convenzione con il MiC per la valorizzazione di un sito oggettivamente importante ma ad oggi impraticabile e a rischio quotidiano di danneggiamento, ma la Soprintendenza, dal canto suo, deve intervenire con gli strumenti di legge per affrontare e risolvere queste criticità», ha chiosato.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103813103

Cronaca

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...