Tu sei qui: CronacaViolenza sessuale, vertice a Palazzo
Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 4 ottobre 2006 00:00:00
Nell'ambito delle attività previste dall'integrazione socio-sanitaria e delle azioni a tutela delle fasce deboli, presso il Comune di Cava de'Tirreni si è svolto un incontro per discutere del fenomeno di violenza e molestie sessuali ai danni di donne, dopo i recenti episodi di cronaca di alcuni tentativi di aggressione avvenuti della nostra città. All'incontro hanno preso parte il Sindaco di Cava de'Tirreni, dott. Luigi Gravagnuolo, l'Assessore comunale alla Solidarietà Sociale, dott. Michele Coppola, il Direttore del Distretto Sanitario n. 4 dell'Asl Salerno 1, dott. Pasquale Palumbo, il Responsabile per l'integrazione socio-sanitaria del Distretto n. 4 Asl Salerno 1, dott.ssa Nunzia Cuccurullo, il Responsabile del Dipartimento Salute Mentale di Cava de'Tirreni, dott. Alfredo Bisogno, il Vice-questore del Commissariato di Cava de'Tirreni, dott. Sebastiano Coppola, ed il Coordinatore del Piano di Zona, dott.ssa Assunta Medolla.
Dalla riunione è emersa la conferma che la conoscenza delle problematiche del territorio, unita alla fattiva, costante e stretta sinergia fra le varie istituzioni interessate, aveva consentito a queste ultime di inquadrare da subito la reale portata del fenomeno. Per queste ragioni, l'incontro non è stato programmato nei giorni immediatamente successivi al verificarsi degli episodi in questione, ma a distanza di alcune settimane, al fine di operare una valutazione più equilibrata ed oggettiva, il meno possibile influenzata dall'emotività e dalle pressioni mediatiche del momento. In effetti, nel corso dell'incontro è emerso che non esistono condizioni di reale, particolare pericolosità, né sono stati rilevati nuovi ed allarmanti elementi che inducono a ritenere urgenti e necessari ulteriori interventi, anche di natura straordinaria. Fermo restando l'intesa di tenere alto il livello di attenzione, l'incontro è servito anche per vagliare l'efficacia e l'incidenza degli interventi già in atto ed ha costituito l'occasione per rafforzare la collaborazione fra i vari soggetti istituzionali, anche attraverso specifici protocolli d'intesa tra Comune, Asl e Forze dell'Ordine.
Questo al fine di seguire con sempre maggiore attenzione alcuni soggetti che risultano già in cura da parte dell'Asl ed assistiti dai Servizi Sociali. In pratica, porre in essere un'ancora più puntuale azione di prevenzione di comportamenti e di eventuali episodi legati a condizioni di disagio psichico di alcuni soggetti a rischio, da tempo individuati, controllati e seguiti dalle pubbliche autorità.
Fonte: Il Portico
rank: 10415103
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...