Tu sei qui: CronacaVirus dei polli, allarme rientrato
Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2005 00:00:00
Negli uffici di Medicina Veterinaria dell'Asl Salerno 1 c'è un movimento particolare. È il Dipartimento finito in prima pagina per l'allarme polli. Qui sono state conservate per giorni le confezioni sospette sequestrate al ristorante cinese "Shangai", sulla Statale 18 tra Cava de'Tirreni e Nocera. Qui è piombata ieri, di buon mattino, la proprietaria del locale, Wugezi Whang, in compagnia del legale, per dimostrare la regolarità della merce e la sua non provenienza dalla Thailandia, come era stato indicato nel sequestro cautelativo disposto dall'Asl e poi convalidato dal commissario prefettizio di Cava de'Tirreni, Pasquale Napolitano. L'allarme aviaria incombe, ieri il problema si è spostato anche altrove. I polli sospetti sono stati trasportati all'Istituto Zooprofilattico di Portici, ove sono sottoposti ad analisi ed accertamenti, il cui esito è atteso nelle prossime ore. La riunione della Commissione per l'epidemia di influenza dei polli dell'Asl Sa 1, istituita dal direttore generale Raffaele Ferraioli, si è riunita a Cava al Centro Italo-Australiano, il polo specialistico delle malattie respiratorie, dove è di casa il presidente della Commissione, il dott. Mario Polverino. Una riunione importante, durata tre ore. «Allarmismo no, ma particolare attenzione per il virus dei polli questo sì», dice il dott. Polverino, direttore del Dipartimento di Medicina, impegnato in prima linea con la responsabile dell'Area Veterinaria, Clara Di Nicola, e con gli altri componenti, Mario Colucci (Malattie Infettive), Anna Luisa Caiazza (Epidemiologia e Prevenzione) ed Alfonso Natale (Direttore Dipartimento Area Critica). Un impegno partito un mese fa e definito nei dettagli nella riunione di ieri, organizzata in seguito alle ultime vicende. Al termine è stato confezionato un opuscolo sull'influenza aviaria, che da oggi verrà distribuito in tutto l'Agro. Una campagna di educazione sanitaria, corredata da informazioni per consumatori, allevatori ed operatori del comparto agroalimentare. Un'informativa che contiene innanzitutto la definizione di influenza aviaria, malattia infettiva dei volatili domestici e selvatici, polli, tacchini, faraone, anatre, causata da un virus. Poi la possibile trasmissione agli altri animali ed all'uomo, che potrebbe avvenire attraverso il contatto diretto con animali infetti vivi e morti di influenza aviaria. Sono indicati anche i numeri di telefono per ricevere ulteriori informazioni, ad esempio sui sintomi riscontrabili nell'uomo e sulle categorie a rischio, che sono gli addetti al settore che possono venire a contatto con uccelli infetti o morti di influenza aviaria. «C'è un'azione coordinata con numerose associazioni venatorie della provincia, proprio per muoverci tutti insieme nella stessa direzione. In questo senso vanno intesi i consigli sui vaccini». Sono scese in campo le varie associazioni: Federcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia. L'Asl Sa 1 ha veicolato le raccomandazioni per prevenire il virus ai consumatori, agli allevatori, ai cacciatori, ai rivenditori di animali ed agli addetti alle produzioni alle carni. «Siamo pronti anche ad un'eventuale fase successiva, cioè a combattere un'ipotesi assai remota di contagio umano. Stiamo individuando delle aree adatte dove poter curare le eventuali persone infette. Ma al momento non sussistono minimamente le condizioni di pericolosità», dice il dott. Polverino, che però ribadisce l'avvertimento già lanciato a livello nazionale: «I polli di allevamento italiani sono sicuri, i pericoli potrebbero sussistere solo con la merce importata dall'Asia, magari attraverso i mercati clandestini». Ecco perché l'attenzione, più che sui supermercati o sui rivenditori, è rivolta in particolare ai ristoranti cinesi. Continueranno le ispezioni dei tecnici dell'Asl. «Rientra nella normale attività di controllo. Per quanto riguarda i casi di Nocera e Cava, l'allarme può dirsi rientrato. Siamo in attesa delle analisi, ma non ci troviamo di fronte a merce infetta», assicura Polverino.
Fonte: Il Portico
rank: 10824105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....