Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVittorio Sgarbi attacca "la Nuvola" di Fuksas

Cronaca

Vittorio Sgarbi attacca "la Nuvola" di Fuksas

Inserito da (admin), sabato 29 ottobre 2016 08:22:04

Certo con tutte le opere incompiute di Roma, Vittorio Sgarbi, ha deciso di attaccare proprio una di quelle che invece è stata ultimata. Ci sono voluti più di 16 anni e circa 240 milioni, come ha dichiarato lo stesso Massimiliano Fuksas alla trasmissione serale di Lilli Gruber su La7. Il compenso per lo studio del grande architetto italiano? 16 milioni di Euro. [caption] La Nuvola di Massimiliano Fuksas[/caption] L'opera sarà inaugurata oggi, 29 ottobre 2016 (giorno in cui il calendario festeggia anche San Massimiliano), con l'evento che rischia di diventare un gigantesco spot per Palazzo Chigi. Dove ci sono grandi architetti, ci sono sempre opere importanti e, soprattutto, c'è sempre un politico pronto a utilizzarle per celebrare la propria grandezza. Matteo Renzi non si è fatto sfuggire questa occasione e la Rai ha addirittura organizzato una diretta di due ore che costerà più di un milione di euro. Ora si potrebbe discutere per ore, senza arrivare ad una conclusione, sull'utilità di un'opera simile ma, come ha ribadito lo stesso Fuksas, opere simili sono presenti in tutte le capitali moderne e quando portano la firma di uno studio così importante sarà di sicuro un richiamo. Non è dello stesso parere il critico d'arte Vittorio Sgarbi che dal suo profilo social attacca non solo l'opera ma anche il suo creatore: "La Nuvola di Fuksas? Monumentalismo funerario. Opera (costata agli italiani 363 milioni di euro)) di un architetto straordinariamente sopravvalutato e incredibilmente sovra-pagato." Noi apprezziamo molto Sgarbi per le sue indiscusse competenze ma sull'argomento grandi opere in Italia ci sarebbe molto da criticare, anche sulla stessa nuvola che ha richiesto un tempo lunghissimo e, come molte altre opere, ha rischiato di non vedere la luce dopo aver sostenuto i costi di progettazione. Noi facciamo gli auguri a Massimiliano Fuksas per il suo onomastico e alla città di Roma per il centro congressi, che sarà attiva da gennaio 2017. Speriamo ora che la gestione sia degna dell'imponenza dell'opera.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10252104

Cronaca

Cronaca

Mercato di Maiori, regolare lo svolgimento: fermata la protesta di un singolo venditore

Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...