Tu sei qui: CronacaVivibilità sott'accusa, un dossier al sindaco
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2009 00:00:00
«Cava de’Tirreni è una città che mira alla qualità, ma troppe sono le situazioni che fanno pensare al contrario»: a riflettere sulla questione è l’ambientalista Emilio Maturo. L’ingegnere cavese, innamorato della sua città, già in passato, durante la Giunta Messina, aveva mostrato un album fotografico sui mali di Cava.
Oggi si ripete con il sindaco Luigi Gravagnuolo, al quale ha inviato un articolato dossier, intitolato "Vivibilità violata", con i diversi punti dolenti che pregiudicano la vivibilità nella città metelliana. Una dettagiata documentazione divisa in capitoli: feste, sagre, Millennio, Notte Bianca, servizi pubblici, marciapiedi.
«A Cava le feste hanno una durata biblica»: Maturo si riferisce alla Festa di Monte Castello, alla Disfida dei Trombonieri, alla Festa patronale per la Madonna dell’Olmo. Secondo l’ambientalista, se a queste si aggiungono le numerose sagre, si crea una confusione che mal si concilia con il progetto di “Città della qualità”. Sono feste che, senza una motivazione particolare, durano settimane intere, mentre ricorrenze di rilevanza internazionale, come la Presa della Bastiglia in Francia e la Festa del Ringraziamento in America, vengono celebrate nel corso di una sola giornata.
Per quanto riguarda il Millennio, i cavesi sarebbero relativamente interessati ai festeggiamenti della Badia, se non per il senso religioso. «Ad essi premono altre priorità - segnala Maturo - I cittadini chiedono sicurezza, un ospedale che funzioni, un trasporto pubblico efficiente, servizi comunali idonei, risparmio dei costi della politica e dei dirigenti municipali».
Particolarmente vergognosi sono, a detta dell'autore del dossier, i servizi pubblici, soprattutto i bagni di Corso Principe Amedeo, della Stazione e delle ville comunali. Sott'accusa anche l’assenza o l’indecenza di marciapiedi in alcune strade, come quelli da S. Lucia a S. Anna, di via Ferrara, di via Gaudio Maiori e di via Di Domenico.
Nel mirino, infine, pure la Notte Bianca. «Altro che incremento economico per gli esercizi commerciali, è solo un’invasione di fracassoni», sentenzia l’ingegnere.
Fonte: Il Portico
rank: 10794103
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...