Tu sei qui: CronacaXVIII edizione Le Giornate della Scuola Medica Salernitana
Inserito da (admin), mercoledì 18 ottobre 2017 19:47:32
Ecco il programma tra Premi, Giuramento e Simposio Internazionale e le istituzioni presenti all’Università venerdì 20 ottobre Sarà la Prevenzione il tema della XVIII edizione de Le Giornate della Scuola Medica Salernitana, evento ideato e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Il filo conduttore sarà evidente nella giornata dedicata ai Premi e al Giuramento di Ippocrate, venerdì 20 ottobre, come in quella dedicata alle nuove scoperte della Scienza e della Medicina, sabato 21 ottobre. Venerdì 20 ottobre, alle 15,30, nell’Aula Magna Vincenzo Buonocore dell’Università di Salerno a Fisciano, avrà luogo la Cerimonia di Consegna dei Premi Internazionali Scuola Medica Salernitana 2017. La Cerimonia, introdotta dal Presidente dell’Ordine Giovanni D’Angelo e dal Rettore dell’Università Aurelio Tommasetti, vedrà la consegna di cinque Premi alla Carriera e Medico dell’Anno, consegnati dai Consiglieri dell’Ordine e dai vertici della Sanità Campana, proseguirà quindi con il Giuramento dei Neolaureati in Medicina e Odontoiatria. I saluti saranno del Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante, del Sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa, del Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università Mario Capunzo, del Direttore Generale dell’Azienda Universitaria Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Nicola Cantone, del Direttore Generale dell’Asl Antonio Giordano, del Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Salerno Luca Masini, del Vicario Generale della Diocesi di Salerno, Campagna, Acerno Don Biagio Napolitano. E’ stato invitato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Sabato 21 ottobre, alle 9, al Grand Hotel Salerno, si terrà il Simposio Internazionale sul tema: "La prevenzione di precisione: dai Big Data, alla salute individuale". L’argomento è di grandissima attualità. Il Simposio riunisce un gruppo di esperti di livello mondiale in vari campi tra loro strettamente correlati; genomica, epidemiologia, microbiochimica, informatica biomedica, medicina preventiva, politica sanitaria ed etica medica, che forniranno ai partecipanti un’ampia visione delle promesse e dei potenziali importanti problemi derivanti dall’impiego dei "Big Data" nella prevenzione di precisione, attraverso analisi e riflessioni prospettiche sul ruolo della Prevenzione e sulle modalità future di attuazione.
Fonte: Booble
rank: 10642104
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...