Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA Mandello del Lario torna il Falaut Festival / PROGRAMMA

Cultura

A Mandello del Lario torna il Falaut Festival / PROGRAMMA

Inserito da (admin), giovedì 30 settembre 2021 16:51:58

Dall’8 al 10 ottobre 2021, a Mandello del Lario (LC), splendida location sulle sponde del Lago di Como, si tiene la settima edizione del Falaut Festival. La kermesse è organizzata dall’Associazione Flautisti Italiani, in collaborazione con la Scuola di Musica San Lorenzo, sotto la guida del M° Salvatore Lombardi (direttore artistico), con il patrocinio del Comune di Mandello del Lario, della Regione Lombardia, del CIDIM, dell’AIAM, e con il supporto del Laboratorio delle lingue di Lecco (Main Sponsor). L’evento coinvolgerà flautisti provenienti da tutta l’Europa, oltre che dall’Italia. Falaut Festival. È una tre giorni dedicata al Flauto Traverso. L’incontro tra docenti e studenti, concertisti, solisti, professori d’orchestra e addetti ai lavori, costruttori e maestri artigiani del flauto. Nell’arco della manifestazione, l’incantevole città di Mandello del Lario ospita centinaia di flautisti provenienti da tutto il mondo, trasformandosi in una vera e propria "città del flauto". I concerti mattutini, pomeridiani e serali degli artisti ospiti danno vita a sinergie professionali e scambi d’informazioni tecniche. Falaut Festival è un progetto dell’Associazione Flautisti Italiani che ha esperienza trentennale e opera in ambito organizzativo di eventi musicali sul territorio nazionale e internazionale. Il progetto intende presentare la musica come "strumento" di confronto tra culture diverse e di aggregazione. Previste, durante i concerti live, registrazioni che verranno pubblicate poi in formato CD. Molti i nomi di Maestri di fama internazionale, tra cui: Emmanuel Pahud (primo flauto solista dei Berliner Philharmoniker e solista internazionale), Andrea Griminelli (solista internazionale), Silvia Careddu (docente di flauto presso il Conservatoire et Académie Supérieure de Musique de Strasbourg, a Berlino presso la Hochschule für Musik "Hanns Eisler" e la Barenboim-Said Akademie), Matteo Evangelisti (primo flauto del Teatro dell’Opera di Roma e solista internazionale), Giampaolo Pretto (primo flauto dell’Orchestra della RAI di Torino e solista internazionale), Jean-Claude Gérard (già docente della Musikhochschule di Stoccarda e solista internazionale). Si terranno lezioni giornaliere per i giovani, e durante la giornata si svolgeranno attività correlate come seminari, workshop ed esposizioni. I giovani. Particolare attenzione è stata riservata ai giovani emergenti tra i quali Sara Tenaglia, Riccardo Cellacchi, Mario Pio Ferrante, Cristian Lombardi, Pietro Guastafierro, Annika Boras. «La ripresa dai momenti bui che abbiamo vissuto negli ultimi mesi passa soprattutto attraverso la passione e la gioia delle nuove generazioni – dichiara il M° Salvatore Lombardi, direttore artistico del Falaut Festival – Ripartiamo dunque dai grandi maestri e dalle giovani promesse, per costruire insieme un futuro lucido, tangibile. Sono orgoglioso di questo cartellone, un attestato di amicizia che hanno voluto accordarmi tutti questi solisti accettando di partecipare al Festival». «Portare sul nostro territorio una manifestazione di altissimo livello internazionale dedicata alla musica, in cui vedremo esibirsi stelle di prima grandezza del panorama flautistico mondiale, era una proposta davvero interessante e un’opportunità irrinunciabile – così Francesca Negrini, direttrice del Laboratorio delle Lingue di Lecco, spiega la decisione di farsi Main Sponsor dell’evento – Inoltre abbiamo trovato entusiasmante la formula che consente a giovani talenti di suonare con protagonisti assoluti. Siamo convinti che anche questo sia un compito di chi come noi lavora nel mondo della cultura e della formazione: costruire ponti tra territori distanti, animare la scena culturale, permettere al talento di mostrarsi e crescere, consentire alla bellezza di splendere». Ingresso e prevenzione. Gli eventi sono riservati previa prenotazione, maggiori info su www.falautfestival.com. Richiesta l’esibizione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass), comprovante l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2; oppure l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore). Afi e Falaut. Nata nel 1998 e rifondata nel 2007, l’Associazione Flautisti Italiani, con la direzione del M° Salvatore Lombardi, ha organizzato negli anni numerosi eventi, quali: FlautoMania, Falaut Festival, Falaut Day, Falaut Campus, Concorso Flautistico Internazionale "Severino Gazzelloni", Vallo di Diano Flute Festival. L’Associazione cura anche il progetto editoriale della "Rivista Falaut", periodico settoriale (magazine flautistico con CD). Lanciato inizialmente come progetto editoriale, dopo poco Falaut, grazie all’entusiasmo dei suoi collaboratori e lettori, si trasforma in un movimento culturale volto alla realizzazione di una serie di eventi legati alla tradizione musicale italiana per la valorizzazione del flauto e dei flautisti italiani. Negli anni, l’Afi ha stretto importanti collaborazioni con enti pubblici e privati.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10823109

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Minori, 16 e 17 maggio in compagnia di “..incostieraamalfitana .it 2025”: attesi i “Premi MarediCosta” e il lancio della 4a edizione di “Cammina con Noi”

Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno