Tu sei qui: CulturaA Padula una necropoli del IV secolo a.C. affiora durante i lavori di cantiere
Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 18:19:31
Nel comune di Padula, un sorprendente ritrovamento archeologico è venuto alla luce in un'area di cantiere dove inizialmente non si sospettava la presenza di reperti. Durante i lavori di costruzione, sono emersi frammenti di antiche sepolture, evidenziando la presenza di numerose tombe "alla cappuccina" danneggiate dall'utilizzo di mezzi meccanici.
La scoperta ha portato al sequestro preventivo dell'area su ordine della Procura della Repubblica di Lagonegro, per proteggere i reperti e permettere ulteriori studi e scavi. Quattro persone sono state denunciate per danneggiamento e distruzione di beni archeologici e omessa comunicazione alle autorità di tutela.
Gli scavi condotti dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino hanno rivelato circa 20 sepolture, alcune ancora intatte, altre visibili solo parzialmente. Dagli scavi sono emersi circa 200 oggetti di grande valore storico e archeologico, inclusi vasi a figure rosse, armi, monete e altri oggetti funerari, stimati oltre un milione di euro.
Un elemento di particolare interesse è una tegola in terracotta con l'incisione di un uomo a cavallo, un pezzo unico che arricchisce la conoscenza della zona del Vallo di Diano. Queste sepolture fanno parte di una necropoli estesa, risalente al V-IV secolo a.C., caratterizzata da tombe a cappuccina, a fossa e a incinerazione, con corredi funerari ricchi di vasellame policromo, alcuni dei quali attribuibili ad Assteas, noto ceramografo greco attivo a Paestum circa nel 350-330 a.C.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101618108
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...