Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA Padula una necropoli del IV secolo a.C. affiora durante i lavori di cantiere

Cultura

Padula, Necropoli, Archeologia

A Padula una necropoli del IV secolo a.C. affiora durante i lavori di cantiere

Intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale rivela preziosi manufatti in un'area non vincolata, vicino alla Certosa di San Lorenzo.

Inserito da (Admin), mercoledì 5 febbraio 2025 18:19:31

Nel comune di Padula, un sorprendente ritrovamento archeologico è venuto alla luce in un'area di cantiere dove inizialmente non si sospettava la presenza di reperti. Durante i lavori di costruzione, sono emersi frammenti di antiche sepolture, evidenziando la presenza di numerose tombe "alla cappuccina" danneggiate dall'utilizzo di mezzi meccanici.

La scoperta ha portato al sequestro preventivo dell'area su ordine della Procura della Repubblica di Lagonegro, per proteggere i reperti e permettere ulteriori studi e scavi. Quattro persone sono state denunciate per danneggiamento e distruzione di beni archeologici e omessa comunicazione alle autorità di tutela.

Gli scavi condotti dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino hanno rivelato circa 20 sepolture, alcune ancora intatte, altre visibili solo parzialmente. Dagli scavi sono emersi circa 200 oggetti di grande valore storico e archeologico, inclusi vasi a figure rosse, armi, monete e altri oggetti funerari, stimati oltre un milione di euro.

Un elemento di particolare interesse è una tegola in terracotta con l'incisione di un uomo a cavallo, un pezzo unico che arricchisce la conoscenza della zona del Vallo di Diano. Queste sepolture fanno parte di una necropoli estesa, risalente al V-IV secolo a.C., caratterizzata da tombe a cappuccina, a fossa e a incinerazione, con corredi funerari ricchi di vasellame policromo, alcuni dei quali attribuibili ad Assteas, noto ceramografo greco attivo a Paestum circa nel 350-330 a.C.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108117101

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Minori, 16 e 17 maggio in compagnia di “..incostieraamalfitana .it 2025”: attesi i “Premi MarediCosta” e il lancio della 4a edizione di “Cammina con Noi”

Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno