Tu sei qui: CulturaAmalfi ospita le ICMA Associates Lectures 2025: uno sguardo sui cimiteri reali dell'Iberia medievale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 06:55:56
Nel suggestivo contesto della Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà un evento di rilevanza internazionale: le ICMA Associates Lectures 2025, con un focus sui cimiteri reali nell'Iberia medievale e il loro significato geopolitico e simbolico. La lezione, curata dal Prof. Gerardo Boto Varela, docente associato di storia dell'arte medievale presso l'Universitat de Girona, offrirà un'analisi approfondita del sistema delle sepolture reali nella penisola iberica.
Il tema centrale dell'evento sarà il concetto di "mnemotopia", ovvero l'idea di un luogo carico di significato simbolico per la memoria collettiva. A differenza di altre regioni europee, l'Iberia medievale si distingue per la varietà e distribuzione delle sepolture reali, la cui collocazione non era casuale ma rispondeva a precise strategie di rappresentazione della memoria dinastica e dell'identità politica.
PROGRAMMA
14 febbraio 2025, ore 17.00 (in italiano)
15 febbraio 2025, ore 17.00 (in inglese)
Accanto al Prof. Boto Varela, interverranno la Prof.ssa Francesca Dell'Acqua dell'Università di Salerno, Membro del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e il Prof. Mirko Vagnoni dell'Università della Basilicata. L'evento rientra tra le iniziative organizzate per celebrare il 50° anniversario della fondazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (1975-2025).
Il Prof. Boto Varela, figura di spicco negli studi sull'architettura preromanica e romanica, è anche ricercatore principale del team internazionale TEMPLA e membro del Consiglio scientifico del Campus Condorcet di Parigi. Il suo lavoro si concentra sull'analisi dei dispositivi visivi e degli spazi di culto medievali, con particolare attenzione alla costruzione di siti e immagini di rappresentanza istituzionale.
L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dal Comune di Amalfi e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno, sarà un'importante occasione per approfondire la storia e l'arte medievale attraverso un tema di grande fascino e rilevanza storica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107516108
Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...