Tu sei qui: CulturaAmalfi ospita le ICMA Associates Lectures 2025: uno sguardo sui cimiteri reali dell'Iberia medievale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 06:55:56
Nel suggestivo contesto della Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà un evento di rilevanza internazionale: le ICMA Associates Lectures 2025, con un focus sui cimiteri reali nell'Iberia medievale e il loro significato geopolitico e simbolico. La lezione, curata dal Prof. Gerardo Boto Varela, docente associato di storia dell'arte medievale presso l'Universitat de Girona, offrirà un'analisi approfondita del sistema delle sepolture reali nella penisola iberica.
Il tema centrale dell'evento sarà il concetto di "mnemotopia", ovvero l'idea di un luogo carico di significato simbolico per la memoria collettiva. A differenza di altre regioni europee, l'Iberia medievale si distingue per la varietà e distribuzione delle sepolture reali, la cui collocazione non era casuale ma rispondeva a precise strategie di rappresentazione della memoria dinastica e dell'identità politica.
PROGRAMMA
14 febbraio 2025, ore 17.00 (in italiano)
15 febbraio 2025, ore 17.00 (in inglese)
Accanto al Prof. Boto Varela, interverranno la Prof.ssa Francesca Dell'Acqua dell'Università di Salerno, Membro del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e il Prof. Mirko Vagnoni dell'Università della Basilicata. L'evento rientra tra le iniziative organizzate per celebrare il 50° anniversario della fondazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (1975-2025).
Il Prof. Boto Varela, figura di spicco negli studi sull'architettura preromanica e romanica, è anche ricercatore principale del team internazionale TEMPLA e membro del Consiglio scientifico del Campus Condorcet di Parigi. Il suo lavoro si concentra sull'analisi dei dispositivi visivi e degli spazi di culto medievali, con particolare attenzione alla costruzione di siti e immagini di rappresentanza istituzionale.
L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dal Comune di Amalfi e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno, sarà un'importante occasione per approfondire la storia e l'arte medievale attraverso un tema di grande fascino e rilevanza storica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100817105
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...