Tu sei qui: CulturaAperte le iscrizioni alla XIX edizione della kermesse letteraria ..incostieraamalfitana.it
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 10:38:06
La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare con opere pubblicate dopo il 1° agosto 2024 o in pubblicazione entro il 31 maggio 2025.
La scadenza per inviare le candidature è fissata al 31 marzo 2025, ma l'organizzazione si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente le iscrizioni qualora venga raggiunto il numero massimo di partecipanti. Gli autori interessati possono candidare romanzi, saggi, raccolte di racconti, antologie, gialli o noir, rispettando scrupolosamente le modalità indicate.
Per iscriversi, è necessario compilare e inviare la scheda di adesione via email all'indirizzo incostieraamalfitana7@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 3487798939 (si consiglia di inviare un messaggio prima di telefonare). La quota di partecipazione, pari a 50 euro, dovrà essere versata tramite bonifico bancario all'Associazione Costadamalfiper... (c/o Banca Credito Popolare filiale Cava dei Tirreni, Iban IT 68R0514276170131571148436).
La cerimonia di premiazione si terrà il 19 luglio 2025, e i finalisti saranno obbligati a presenziare all'evento, pena l'esclusione. Saranno assegnati riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio "Costadamalfilibri".
Per ulteriori dettagli o per consultare il regolamento completo, gli interessati possono contattare l'organizzatore, Alfonso Bottone, al numero 3487798939 (inviare un messaggio su whatsapp prima di telefonare).
Fonte: Il Vescovado
rank: 105519105
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...