Tu sei qui: CulturaARTFEST – Festival delle arti coreutiche dall'1 al 6 agosto a Venosa (PZ)
Inserito da (admin), giovedì 27 maggio 2021 12:10:15
Danza e formazione in Basilicata con ARTFEST – Festival delle arti coreutiche, piattaforma di alta formazione, ricerca e diffusione coreutica. L’edizione del 2021 si svolgerà dal 1 al 6 agosto abitando i luoghi del borgo antico della città di Venosa (PZ) con azioni coreografiche e performance site specific, momenti di alta formazione per danzatori e danzatrici, atelier di comunità per famiglie, bambini/e e persone che vivono una condizione di fragilità. Da sempre ARTFEST sostiene e favorisce la sperimentazione e la costruzione di un dialogo tra professionisti e giovani talenti nell’ottica di una formazione professionale di danza accademica e contemporanea. I docenti protagonisti della sezione formativa 2021 sono: Walter Madau (Accademia Teatro alla Scala), Gaia Straccamore (Scuola di ballo Teatro dell'Opera di Roma), Cristina Saso (European School of Ballet di Amsterdam), Michele Merola (Direttore MM Contemporary Dance Company). Anche per l’edizione del 2021 ARTFEST propone atelier coreografici con gli artisti e le compagnie ospitate. Si tratta di un’esperienza unica offerta ai partecipanti della sezione formativa che avranno la possibilità di vivere il processo creativo che porta dalla sala prove al palcoscenico. Gli atelier coreografici saranno curati dalla Compagnia Zappalà Danza, MM Contemporary Dance Company, e la compagnia Innprogress Collective. Obiettivo parallelo del Festival è quello di incentivare opportunità lavorative ospitando audizioni straordinarie che si trasformano in opportunità professionali per ragazzi e ragazze. Le audizioni in programma per l’edizione 2021 saranno svolte da Enrico Morelli (Agora Coaching Project), Compagnia Zappalà Danza (Modem PRO, Scenario Pubblico), e Claudia Cavalli (Accademia KATAKLÓ). Ai partecipanti verranno offerte ammissioni straordinarie, tirocini formativi, stage di perfezionamento, borse di studio, esperienze performative. Tutti gli ambiti della sezione formativa sono pensati con l'obiettivo di intrecciare una rete di strategie condivise, opportunità di affermazione e diffusione importante della cultura della danza e del teatro sull'intero territorio ma con uno sguardo all’internazionalità delle panorama accademico ed universitario. La partecipazione alla sezione formativa è a numero chiuso. Per conoscere i costi di iscrizione consultare il sito: https://bit.ly/3oPgmN3
Fonte: Booble
rank: 10403105
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...