Tu sei qui: CulturaAssociazione Relazioni etniche, a Tramonti una giornata nel ricordo di Salvatore Di Giacomo
Inserito da (Admin), domenica 8 dicembre 2024 08:52:27
di Lorenzo Imperato
Venerdì 6 dicembre, presso l'Aula consiliare del comune di Tramonti, si è svolto un momento di straordinaria intensità culturale in ricordo di Salvatore Di Giacomo, poeta, drammaturgo e scrittore, a novant'anni dalla scomparsa. La giornata è stata promossa dall'Associazione per le Relazioni etniche, che da anni, sulla scia dell'indimenticato Aurelio Giordano, il cui esempio continua a vivere nella moglie Rita e nelle figlie Myriam e Benedetta, promuove iniziative socio- culturali di altissimo spessore. L'iniziativa è stata patrocinata dal comune di Tramonti e dall'Istituito Comprensivo Tramonti Ravello-Scala, con il supporto della dirigente scolastica, Isolina Ercolano.
L'evento, condotto con brillante estro da Myriam Giordano, presidente dell'Associazione per le relazioni etniche, ha visto anche la partecipazione del Rotary club Costiera Amalfitana e del Rotaract club Amalfi Coast. Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Domenico Amatruda e della Dirigente dell'Istituto Pascoli di Tramonti, la quale, prendendo spunto dalla vita del poeta Di Giacomo, ha esortato gli alunni presenti a coltivare la poesia nella propria vita, sempre, ci sono stati gli interventi della stilista Pia Laura Capri e dell'imprenditore agricolo Alfonso Fiumarella, quest'ultimo dal titolo «L'atmosfera agreste, rurale e bucolica quale fonte di ispirazione per i poeti di oggi». Dopo questa puntuale ed immersiva introduzione nello spirito della giornata, l'intervento del Presidente del Rotary Amalia Pisacane e quello del Presidente del Rotaract Lorenzo Imperato.
Entrambi hanno dato una lettura generale della poetica di Salvatore Di Giacomo nel contesto storico in cui ha vissuto. Preciso il riferimento del Presidente Pisacane alla luna agerolese, notoriamente fonte di ispirazione per il poeta. Apprezzato è stato anche l'intervento di Ulisse Di Palma che ha attentamente analizzato il carattere di Di Giacomo attraverso le sue poesie.
A concludere il carnet di relazioni quella magistrale del professore Alfonso Tortora che, partendo da una sua esperienza diretta, vissuta insieme al suo maestro Giuseppe Galasso, vedeva protagonista la figlia di Benedetto Croce, caro amico del poeta Salvatore Di Giacomo. Al temine dei lavori, il professore Espedito De Marino e l'orchestra i Giovani del Vesuvio, che hanno interpretato i modo impeccabile alcuni brani ispirati alle poesie di Di Giacomo e della grande tradizione napoletana, chiosando l'intermezzo musicale con il brano Era de maggio!
Un momento unico, quello vissuto nella splendida cornice di Tramonti, in ricordo di Salvatore Di Giacomo, uno dei più grandi poeti italiani, drammaturgo e saggista, protagonista indiscusso della cultura napoletana a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109026106
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...