Tu sei qui: CulturaCava de’ Tirreni celebra Alfredo D’Amico con il calendario artistico 2025
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 17:10:32
Sarà presentato domenica 8 dicembre alle ore 17.30, presso il Complesso di San Giovanni, al Corso Umberto n.167 a Cava de' Tirreni, il calendario artistico 2025, curato dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia di Cava de' Tirreni", in particolare dal socio Gaetano Guida, e realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, dal titolo "La Città de La Cava, tra vedutismo, verismo e surrealismo in una retrospettiva pittorica del Maestro Alfredo D'Amico".
L'opera questa volta è completamente dedicata al pittore cavese Alfredo D'Amico, nato a Cava de' Tirreni, nella frazione Li Curti, il 21 gennaio 1944. È il pittore vivente che più e meglio ha ritratto tanti luoghi cari ai cavesi, cogliendone l'anima, ma ha anche dipinto rappresentazioni scenografiche surreali, di carattere storico e folkloristico e paesaggi fantasiosi. Il calendario, un'antologia della sua lunghissima carriera, è anche un omaggio doveroso all'artista, che ha più volte fornito l'utilizzo gratuito delle immagini delle sue opere alle nostre precedenti pubblicazioni.
All'interno più di cinquanta immagini dei suoi quadri, accompagnati dai testi critici di Antonio Apicella, Domenico Apicella, Attilio Della Porta, Lucia Avigliano, Maria Olmina D'Arienzo, Emilio Socci, Beatrice Sparano e Franco Bruno Vitolo.
Negli ultimi anni l'artista ha contribuito con le proprie opere ad illustrare eventi e progetti di rilevante importanza locale, come il restauro della chiesa di Pregiatello e l'illustrazione del libro e della mostra "Fumi e Profumi" sulla manifattura tabacchi cavese a cura di Beatrice Sparano. Alcune sue opere sono entrate a far parte anche del catalogo del Museo "Arte e mestieri civiltà contadina" di Santa Lucia a Cava.
Il maestro D'Amico vanta un curriculum di tutto rispetto, avendo esposto sia all'estero, Germania e Stati Uniti, che a Cava e in gran parte del territorio nazionale. Il calendario 2025, sostenuto da Campolongo Hospital S.P.A. e da diversi altri sponsor (Ima, Frimm, Ulisseonline, Tentazioni Store, La.Sp.ed. Tirreno srl, Eurofin, Biocava e Casaburi Gioelleria), è preliminare ad una mostra personale dell'artista, che si terrà a fine anno nel complesso di San Giovanni, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni.
L'iniziativa è benefica ed ogni eventuale ricavo, al netto delle spese, verrà devoluto interamente al Museo di Mamma Lucia, che ha ormai superato brillantemente la boa del primo anno di attività con migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109523104
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...