Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCinema: a Roma dal 4 al 6 ottobre torna il Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

Cultura

Cinema: a Roma dal 4 al 6 ottobre torna il Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

Inserito da (admin), lunedì 27 settembre 2021 14:47:05

AL VIA LA XVII EDIZIONE DEL PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME

Roma, 4 - 5 - 6 Ottobre 2021

Al via la XVII edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema italiano, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Cinecircolo Romano, presieduta da Catello Masullo, che si svolgerà al Cinema Caravaggio di Roma dal 4 al 6 Ottobre 2021. Dei 10 film selezionati e proposti al pubblico e che concorreranno, tutti, ai premi tecnici, tre saranno in concorso per l’attribuzione del primo premio, il Premio Cinema Giovane propriamente detto, attribuito dal pubblico e dagli studenti del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e del Premio per Opera Preferita dagli Studenti. A concorrere per il primo premio: I Predatori di Pietro Castellitto, Non odiare di Mauro Mancini e Nevia di Nunzia De Stefano. Gli altri 7 film selezionati, che concorrono ai premi tecnici della Giuria sono: L’Agnello di Mario Piredda, Il Regno di Francesco Fanuele, Magari di Ginevra Elkann, Rosa Pietra Stella di Marcello Sannino, Paradise – Una nuova vita di Davide Del Degan, Sul più bello di Alice Filippi, Tolo Tolo di Checco Zalone. Hanno già confermato la loro presenza al Festival la gran parte dei registi e degli artisti che concorrono ai premi tecnici. Il Premio Cinema Giovane propriamente detto sarà attribuito dal pubblico, sia degli adulti che degli studenti del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO. La Giuria popolare dei soli studenti attribuirà lo speciale Premio per Opera Preferita dagli Studenti. Il Comitato di selezione/Giuria, poi, assegnerà anche i seguenti premi tecnici, ai quali concorrono tutte e 10 le opere selezionate: Menzione speciale della Giuria; Premio Giorgio Fanara alla Migliore Attrice; Premio Giorgio Fanara al Migliore Attore; Migliore Regia; Migliore Sceneggiatura; Migliore Montaggio; Migliore Fotografia(cinematografia); Migliore Scenografia; Migliori Costumi; Migliori Musiche; Migliore Trucco; Migliore Parrucchiera per il Cinema, Migliori Effetti visivi; Migliore Produttore di Opera prima; Migliori recensioni degli Studenti. LA GIURIA La Giuria/Comitato di selezione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime è presieduta da Catello Masullo (critico cinematografico membro SNCCI, presidente della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 6 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime); è composta da (in ordine alfabetico): Ugo Baistrocchi (storico del cinema), Cristiana Bini (Direttore di produzione cinematografica); Martine Brochard (attrice e artista di fama internazionale); Luciana Burlin (responsabile del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore del Cinecircolo Romano e membro di Commissione Revisione Cinematografica MiC); Cristina Cano (musicologa di fama internazionale); Paola Dei (critico cinematografico e psicologa del cinema); Roberto Leoni (regista e sceneggiatore di fama internazionale, sceneggiatore di Alejandro Jodorowski per Santa Sangre); Armando Lostaglio (regista, Direttore Cineclub De Sica); Franco Mariotti (regista e critico cinematografico, conduttore di molte delle cerimonie di premiazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia); Enzo Natta (critico cinematografico); Ernesto Nicosia (Presidente Archivi del ‘900 e Direttore artistico del Santa Marinella Film Festival); Roberto Petrocchi (regista, Direttore artistico di Roma Film Corto); Rossella Pozza (giornalista, Direttore responsabile della rivista specializzata «Qui Cinema» del Cinecircolo Romano); Antonio Rizzo (filmaker, giornalista, scrittore); Carlo Sarti (regista); Cristian Scardigno (regista, Direttore artistico del Cisterna International Film Festival); Paola Tassone (Direttore artistico Festival Tulipani di Seta Nera).

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10763109

Cultura

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta la prima edizione integrale dello "Skizzenbuch" di Ferdinand Gregorovius

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...

Cultura

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno