Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCultura, Sangiuliano: “Mille interventi per 235 milioni nel piano triennale lavori pubblici 2024-‘26”

Cultura

Ministero della Cultura, finanziamenti, interventi

Cultura, Sangiuliano: “Mille interventi per 235 milioni nel piano triennale lavori pubblici 2024-‘26”

La Campania è seconda per importo ricevuto dal Ministero della Cultura: 34.289.484,50 euro a fronte di 125 progetti finanziati

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 16:09:19

Mille interventi in tutto il territorio nazionale nel programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026. L'importo complessivo dei lavori è pari a 235.424.970,15 euro.

Lo prevede un decreto firmato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Per il solo 2024 l'importo finanziato, con risorse di bilancio del Ministero della Cultura, è di 63.710.789,33 euro. Di questi fondi 14.945.633,89 euro (23,46% delle risorse) vengono destinati all'archeologia, 27.209.564,46 (42,71%) a belle arti e paesaggio, mentre ai musei andranno 12.448.948,98 (19,54%). Per gli archivi 3.710.331,00 euro (5,82%) per le biblioteche 5.396.311,00 euro (8,47%).

Sul triennio 2024-2026, al settore delle belle arti e paesaggio andranno 86.535.304,36 euro, ai musei 66.604.660,17 euro, all'archeologia 43.754.364,17 euro, alle biblioteche 19.929.810,05 e agli archivi 18.600.831,40 euro.

Quanto, poi, alla ripartizione territoriale di questi fondi, la cifra più grande, nel triennio in questione, spetta ai progetti del Lazio con 38.844.632,56 euro con 133 progetti finanziati, un po' meno alla Campania con 34.289.484,50 euro a fronte di 125 progetti finanziati. A seguire, Toscana e Piemonte con oltre 25 milioni di euro ciascuno, per 138 e 66 progetti finanziati rispettivamente. Poi la Lombardia con 17.072.330 di euro per 59 interventi, il Veneto con 16.623.067,94 euro per 67 interventi e poi l'Emilia Romagna con 10.567.847,54 euro con 10 progetti di interventi.

"Il piano triennale 2024-‘26 rappresenta l'architrave dell'impegno finanziario che abbiamo a disposizione per intervenire concretamente per tutelare e valorizzare il ricchissimo patrimonio culturale della Nazione. Si tratta di cifre molto importanti e consistenti che vogliamo vedere trasferite in opere concrete in tutta Italia. Nostra cura, con la collaborazione delle strutture periferiche del Ministero, sarà quella di seguire l'andamento di questi interventi e provare a reperire ancora maggiori fondi per poter aggiungere altri progetti a quelli per ora inseriti nel piano", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano<br />&copy; Leopoldo De Luise Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano © Leopoldo De Luise

rank: 104918103

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno