Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Genesi”: la ceramica di Vietri protagonista al Fuorisalone 2025 nel Cortile d’Onore della Statale di Milano

Cultura

Fuorisalone 2025, tra arte, design e consapevolezza ambientale

“Genesi”: la ceramica di Vietri protagonista al Fuorisalone 2025 nel Cortile d’Onore della Statale di Milano

Presentata nell’ambito del percorso Cre-Action curato da Interni, l’installazione firmata dagli studenti dello IUAD – Istituto Universitario di Arte e Design, con il supporto dell’architetto Giancarlo Solimene, unisce artigianato vietrese e racconto ecologico in un’opera potente e coinvolgente.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 15:52:07

Nel cuore pulsante del Fuorisalone 2025, tra le arcate storiche del Cortile d'Onore dell'Università Statale di Milano, ha preso forma Genesi, un'installazione che ha saputo parlare con forza e delicatezza allo stesso tempo, mescolando arte, ceramica vietrese e impegno ambientale in un percorso visivo e sensoriale senza precedenti.

L'opera, parte integrante del percorso Cre-Action curato da Interni, è stata realizzata dagli studenti dello IUAD - Istituto Universitario di Arte e Design, sotto la guida del prof. arch. Salvatore Colasanto e con il supporto dell'architetto Giancarlo Solimene, fondatore delle Ceramiche Artistiche Solimene di Vietri sul Mare, punto di riferimento per l'artigianato ceramico italiano.

Tra i protagonisti del progetto, anche Camilla Criscuolo e Antonio Quintiliani, studenti originari della Costiera Amalfitana, che insieme ai loro colleghi hanno dato vita a un'opera che indaga il rapporto fragile e profondo tra uomo e natura, attraverso la forza evocativa della ceramica vietrese: un materiale antico, vibrante, autentico.

Il percorso di Genesi si articola in circuiti cromatici e elementi simbolici: pannelli composti da cilindri ceramici dai colori marini richiamano l'acqua e la terra, mentre tre oggetti centrali raccontano altrettanti messaggi: l'inquinamento dei fondali, le reti dei pescatori, e un'ostrica che racchiude la pietà, potente allegoria della fragilità del nostro ecosistema.

Due pannelli specchiati incorniciano la scena, coinvolgendo attivamente lo spettatore in un gioco di riflessi che lo rende parte dell'opera stessa. A dominare la composizione, una frase spiazzante: "Dio non ama il mare", tratta dall'ultimo film di Paolo Sorrentino, che in Genesi diventa provocazione, stimolo, e al contempo omaggio al mare, al centro della narrazione artistica e ambientale.

Ma Genesi è molto più di un'installazione. È esperienza collettiva. I cerchi in ceramica distribuiti lungo le pareti hanno trasformato l'opera in uno spazio di gioco e interazione: bambini incantati da forme e colori, adulti intenti a osservare e fotografare, giovani coinvolti in un dialogo visivo fatto di immagini condivise, selfie, e riflessione.

Il riscontro non si è fatto attendere: Genesi ha conquistato pubblico e critica, è stata documentata e celebrata dalla stampa locale, e si è affermata come una delle installazioni più fotografate del Fuorisalone.

Il successo di Genesi non è solo estetico, ma culturale e simbolico. Con questa opera, gli studenti IUAD hanno dimostrato come la bellezza possa diventare linguaggio per parlare di sostenibilità, di identità, di futuro.

A raccontare l'esperienza, le parole degli studenti amalfitani coinvolti: "Vivere da vicino Genesi è stata un'esperienza intensa, carica di emozioni e significati. Vederla nascere, crescere, prendere forma tra schizzi, prove e confronti, e poi finalmente abitare un luogo così simbolico come il Cortile d'Onore della Statale, è stato qualcosa di straordinario. Genesi non è solo un'installazione, ma un racconto collettivo fatto di mani, di idee, di visioni condivise. Un racconto che parla di mare, di memoria, di identità e di futuro. L'energia del pubblico, la curiosità negli occhi dei visitatori, l'attenzione dei media: tutto questo ha dato vita a qualcosa che è andato oltre l'oggetto artistico. È stato un momento di crescita, personale e professionale. Un grazie speciale a chi ha creduto in noi, ci ha guidati e supportati. Questo progetto ha lasciato un segno — dentro l'Università, ma anche dentro di noi".

Con Genesi, l'arte della ceramica vietrese ha incontrato la contemporaneità del design e la profondità del pensiero ecologico, regalando al Fuorisalone 2025 una delle sue pagine più poetiche e potenti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10358105

Cultura

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Cultura

A Maiori l'anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio letterario e musicale alla Divina Costiera

Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno