Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaIl canto lirico italiano diventa patrimonio Unesco: è polemica De Luca-Governo

Cultura

Italia, UNESCO, canto lirico, Teatro San Carlo, De Luca, Governo

Il canto lirico italiano diventa patrimonio Unesco: è polemica De Luca-Governo

«Una bella notizia, ma ci permettiamo, guardando le cose concrete, di fare una domanda: nel dossier che è stato mandato dal Ministero della Cultura all'Unesco, è stato inserito un riferimento al teatro San Carlo di Napoli?». La domanda del governatore della Campania ha scatenato la polemica

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 09:00:30

Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana.

«Una bella notizia, ma ci permettiamo, guardando le cose concrete, di fare una domanda: nel dossier che è stato mandato dal Ministero della Cultura all'Unesco, è stato inserito un riferimento al teatro San Carlo di Napoli? [...] Vorremmo che ci chiarissero questo dubbio perché se hanno mandato all'Unesco solo la Scala senza nessun riferimento al San Carlo oltre che ad teatri lirici del Sud sarebbe un'ennesima vergogna». Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, durante la diretta Facebook del venerdì.

La risposta non si è fatta attendere. Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha chiarito: «Il riconoscimento della lirica italiana a patrimonio dell'Umanità da parte di Unesco riguarda tutte le Fondazioni italiane. Si tratta di un vero e proprio trionfo nazionale. Nel dossier le 12 Fondazioni Lirico-Sinfoniche a statuto ordinario sono iscritte e rappresentate attraverso la loro associazione che si chiama Anfols. C'è, ovviamente, il San Carlo di Napoli, insieme all'Opera di Roma, all'Arena di Verona, alla Fenice di Venezia, al Maggio Fiorentino, al Regio di Torino, al Carlo Felice di Genova, al Verdi di Trieste, al Comunale di Bologna, al Petruzzelli di Bari, al Massimo di Palermo e al Lirico di Cagliari. Tutti i loro nomi sono riportati nel dossier. Sono, poi, iscritte, con la loro qualità di Fondazioni a statuto speciale, la Fondazione Alla Scala di Milano e il Santa Cecilia di Roma che non appartengono ad Anfols».

Anche il senatore salernitano Antonio Iannone ha voluto commentare le parole di De Luca: «La Campania è la Regione che investe meno in cultura e De Luca si permette anche di parlare del risultato raggiunto con il riconoscimento per la lirica italiana. Questo ungulato delle istituzioni veramente non sa di cosa ciancia; per De Luca l'Unesco è una parolaccia, evidentemente. L'invidia che lo rode è accecante e non perde mai occasione per tacere. Meglio tacere e lasciare il dubbio di non capire nulla che parlare e confermarlo».

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità<br />&copy; Teatro San Carlo Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità © Teatro San Carlo

rank: 108524101

Cultura

Cultura

Cetara, ultimo atto per la rassegna ..incostieraamalfitana.it tra premi e letteratura

Ultima settimana della 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...

Cultura

A Cetara cala il sipario su ..incostieraamalfitana.it: 19 luglio cultura, libri e premi in piazza San Francesco

CETARA - Si chiude sabato 19 luglio, nella splendida piazza San Francesco, la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, la rassegna letteraria che anche quest'anno ha attraversato borghi, piazze e comunità della Costiera portando libri, autori e pensieri in riva al...

Cultura

A Cetara il gran finale di ..incostieraamalfitana.it: 19 luglio libri, emozioni e premi per celebrare la cultura

Ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...

Cultura

Vietri sul Mare protagonista al Giffoni Film Festival: consegnato un riconoscimento al maestro ceramista Franco Raimondi

GIFFONI VALLE PIANA - Arte e cinema si incontrano alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il festival internazionale per ragazzi più importante al mondo. Protagonista dell'apertura ufficiale, nel pomeriggio di ieri, 17 luglio, anche Vietri sul Mare, con un tributo al celebre maestro ceramista Franco...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno