Tu sei qui: CulturaIl Fiordo di Furore diventa un'arena cinematografica per il Campania Teatro Festival 2025
Inserito da (Admin), martedì 18 marzo 2025 19:45:18
Furore e il suo incantevole fiordo si preparano a diventare un palcoscenico d'eccezione per il Campania Teatro Festival 2025. L'importante manifestazione culturale ha infatti inserito la località costiera tra le sue prestigiose location, scegliendola come scenario per il progetto "Tributo a Nannarella", ideato e curato dall'Associazione Arnia Tetris.
L’evento, dedicato alla straordinaria figura di Anna Magnani, si distingue per la sua formula innovativa: il Fiordo di Furore si trasformerà in un'arena cinematografica immersiva, dove cortometraggi, film e opere di visual art verranno proiettati direttamente sulla parete naturale del fiordo. Un'esperienza visiva senza precedenti, in grado di valorizzare il territorio senza alterarne la bellezza, ma anzi esaltandone il fascino unico.
L'inserimento del Fiordo di Furore nel circuito del Campania Teatro Festival 2025 rappresenta un'occasione straordinaria per la promozione culturale e turistica del territorio, collocandolo in un contesto artistico di respiro nazionale e internazionale. La scelta conferma l'attenzione degli organizzatori nel trasformare luoghi di straordinario valore paesaggistico in scenari d'arte, in cui natura e cultura si intrecciano per dar vita a eventi di forte impatto emotivo.
Un risultato reso possibile grazie alla visione strategica del Comune di Furore, che ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, supportandone attivamente la realizzazione. L'amministrazione comunale si conferma così un punto di riferimento nel panorama del turismo culturale, capace di promuovere eventi di alto livello e di rafforzare il ruolo di Furore come destinazione di cultura diffusa.
Questa iniziativa arricchisce l'offerta del piccolo borgo incastonato come un diamante al centro della Divina, rappresentando un esempio virtuoso di come arte, storia e paesaggio possano fondersi in un'esperienza indimenticabile. Furore si conferma una meta da visitare, un luogo da vivere e riscoprire attraverso anche il linguaggio universale dell'arte.
Per ulteriori dettagli sull’evento e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Campania Teatro Festival al seguente link: campaniateatrofestival.it/spettacolo/tributo-a-nannarella/
Fonte: Il Vescovado
rank: 104733100
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...