Tu sei qui: Cultura“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 dicembre 2024 16:51:40
Nell'ambito della XI edizione degli "Incontri di Cultura", l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone una riflessione di grande attualità sul tema della meritocrazia con la lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, intitolata "La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?".
L'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco, si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in Corso Umberto I n. 83. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Giovanni de Simone, e dell'assessore alla cultura, Daniele Benincasa, l'architetto Daniela Scalese introdurrà la relazione del prof. Miraglia. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
La lezione si concentrerà sulle insidie della meritocrazia, un'idea che, pur affermandosi come valore centrale della modernità, spesso si traduce in una narrazione divisiva, che favorisce chi parte da posizioni avvantaggiate e penalizza chi rimane indietro, generando disuguaglianze profonde e polarizzazione sociale. Attraverso un'analisi critica, il prof. Miraglia esaminerà le implicazioni morali, economiche e politiche del concetto di merito, mettendo in discussione le sue basi filosofiche e proponendo alternative più inclusive fondate sull'umiltà, la solidarietà e la dignità del lavoro.
Tra i quesiti che saranno affrontati: la meritocrazia è davvero compatibile con la giustizia sociale, la libertà e la coesione? È giusto usare il merito come parametro per giudicare la performance economica? E quali sono i rischi morali di un sistema che esalta il successo individuale a scapito del bene comune?
Un'occasione imperdibile per chi vuole approfondire una tematica cruciale per il nostro tempo e riflettere sul futuro delle nostre società.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104226108
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...