Tu sei qui: CulturaLa Villa Marittima Romana finalmente sui social: nasce la nuova pagina per la promozione del sito archeologico
Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 09:11:48
La Villa Marittima Romana di Minori, fiore all'occhiello dei gioielli archeologici della Costiera Amalfitana, compie un passo avanti nella promozione del proprio patrimonio storico. L'Amministrazione Comunale di Minori ha annunciato l'attivazione di una pagina Facebook ufficiale, un'iniziativa volta a valorizzare il sito archeologico e a coinvolgere un pubblico sempre più ampio attraverso i canali digitali.
Grazie all'impegno della Direttrice della Villa, Elettra Civale, questa nuova piattaforma social consentirà di condividere aggiornamenti sulle attività del sito, eventi culturali, mostre, restauri e approfondimenti storici. Una strategia di comunicazione moderna che mira a rendere la Villa Romana non solo un punto di riferimento per studiosi e appassionati di archeologia, ma anche una meta turistica sempre più conosciuta e apprezzata.
L'apertura della pagina Facebook offre uno spazio virtuale dove poter esplorare il fascino del sito archeologico e ricevere informazioni in tempo reale su iniziative ed eventi.
L'Amministrazione Comunale ha espresso il proprio ringraziamento alla dott.ssa Civale per il suo impegno nella valorizzazione del sito, sottolineando come la digitalizzazione sia oggi uno strumento essenziale per la tutela e la promozione del patrimonio culturale. La nuova pagina Facebook si propone, quindi, come un punto di incontro tra passato e presente, tra archeologia e innovazione, aprendo nuove prospettive per la diffusione della conoscenza e la crescita turistica del territorio.
Per restare aggiornati sulle attività della Villa Marittima Romana di Minori, è possibile visitare la pagina ufficiale su Facebook al seguente link: Villa Marittima Romana di Minori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106019108
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...