Tu sei qui: CulturaLe aperture straordinarie dei siti museali della Provincia di Salerno per il 15 agosto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 agosto 2025 08:48:49
Venerdì 15 agosto, la cultura sarà protagonista in Provincia di Salerno grazie alle aperture straordinarie di alcune delle sue più prestigiose sedi museali. Dalle 9:00 alle 14:00, sarà possibile visitare la Pinacoteca Provinciale di Salerno, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno e il Museo Archeologico della Lucania Occidentale di Padula. Il Castello Arechi resterà invece aperto dalle 9:00 alle 17:00, offrendo un'occasione unica per ammirare dall'alto il panorama sul golfo.
La Pinacoteca Provinciale, ospitata nello storico Palazzo Pinto lungo via dei Mercanti, custodisce una delle collezioni artistiche più significative della città, con opere dal Rinascimento alla prima metà del Novecento.
Il Museo Archeologico Provinciale, situato nell'ex monastero di San Benedetto, raccoglie reperti che spaziano dalla Preistoria all'età romana, provenienti dal territorio provinciale e dalla stessa città di Salerno.
Il Museo Archeologico della Lucania Occidentale, nella Certosa di San Lorenzo a Padula, espone i numerosi reperti rinvenuti nella Valle del Tanagro, tra cui tombe, lapidi, statue e colonne, frutto di scavi condotti soprattutto a Sala Consilina e Padula fin dal 1957.
Infine, il Castello Arechi, fortezza medievale a 300 metri sul livello del mare, testimonia secoli di storia: dalle origini bizantine all'ampliamento voluto nell'VIII secolo dal principe longobardo Arechi II, fino alle trasformazioni in epoca normanna, angioina e aragonese.
Una giornata di Ferragosto che si preannuncia come un perfetto incontro tra arte, storia e paesaggi mozzafiato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10673105
La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...
Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...
La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...
A Positano, lo scorso 2 agosto, si è tenuta l'inaugurazione di "Pistrix", la mostra dell'artista orafo e pittore Rocco Epifanio, ospitata presso l'Ufficio del Turismo Luca Vespoli. L'esposizione, dedicata al simbolo iconico della Città Verticale, la pistrice, è un omaggio poetico alla bellezza e all'identità...