Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaLe Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Cultura

Un'iniziativa per valorizzare quasi 3000 anni di storia e un patrimonio culturale unico

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

I sindaci di Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli hanno ufficialmente firmato la candidatura. Un progetto nato grazie all’impegno di Archeoclub d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale di questi borghi, testimoni di una storia millenaria

Inserito da (Admin), mercoledì 26 febbraio 2025 15:17:34

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda le sue radici nella storia degli Ernici, antico popolo italico.

L'iniziativa ha preso vita grazie all'impegno dell'Archeoclub d'Italia, sede di Ferentino, e ha raccolto il sostegno di centinaia di cittadini in tutta Italia e all'estero. "Sarebbe un omaggio a quasi 3000 anni di storia. Si tratta di borghi interni con un patrimonio culturale straordinario," ha dichiarato Antonio Ribezzo, presidente della sede di Ferentino di Archeoclub d'Italia.

La sola Ferentino vanta 21 siti culturali, tra cui il Teatro Romano e il Museo Archeologico, entrambi restaurati e oggi accessibili al pubblico. Ma l'intero comprensorio delle Città Erniche è ricco di testimonianze storiche, artistiche e architettoniche di inestimabile valore.

L'idea della candidatura è nata lo scorso gennaio, quando Archeoclub d'Italia ha lanciato una petizione online per proporre Ferentino come candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. L'iniziativa è stata subito accolta dal sindaco Piergianni Fiorletta, promotore di progetti per la valorizzazione del patrimonio archeologico locale, e successivamente estesa ai comuni di Anagni, Alatri e Veroli, che hanno aderito con entusiasmo.

La sfida è ora competere con le altre città italiane per ottenere il prestigioso riconoscimento. "Ci attende un impegnativo percorso che ci vedrà proiettati verso un comune obiettivo: far conoscere il nostro patrimonio culturale e rimuovere le criticità che vogliamo relegare al passato. Vogliamo riscatto attraverso la bellezza e il sapere, per il bene della comunità locale", ha sottolineato Ribezzo.

Dal punto di vista storico, il territorio degli Ernici si estendeva tra la Valle del Liri e la Valle del Sacco, confinando con i Volsci, gli Equi e i Marsi. Le loro principali città - Alatri (Aletrium), Anagni (Anagnia), Ferentino (Ferentinum) e Veroli (Verulae) - erano fulcri di cultura e spiritualità, con Anagni riconosciuta come capitale religiosa.

Il riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura rappresenterebbe una svolta per questi borghi, spesso considerati secondari nell'ambito della promozione turistica, ma in realtà custodi di una storia millenaria e di un patrimonio culturale inestimabile. "Significherebbe mettere in rete decine di musei, siti archeologici e borghi, offrendo una narrazione unica e affascinante del nostro passato", ha concluso Ribezzo.

La strada è ancora lunga, ma il cammino è iniziato: le Città Erniche sono pronte a scrivere una nuova pagina della loro gloriosa storia.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10886102

Cultura

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Cultura

A Maiori l'anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio letterario e musicale alla Divina Costiera

Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno