Tu sei qui: Cultura"Le Magiche Atmosfere del Natale", a Palazzo Sant'Agostino i presepi in ceramica vietrese di Villa Guariglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 16:58:12
Ieri, 9 dicembre Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, ha ospitato il vernissage della mostra "Le magiche atmosfere del Natale", un affascinante viaggio attraverso i presepi del Museo della Ceramica di Villa Guariglia. L'evento è stato inaugurato, nella duplice veste di sindaco di Vietri sul Mare e Consigliere Provinciale, da Giovanni De Simone, il quale ha accolto con entusiasmo i numerosi visitatori presenti.
La mostra fa parte del programma "Natale nei Musei", la rassegna culturale promossa dalla Provincia di Salerno nei suoi spazi museali. Fino al 12 gennaio 2025, i visitatori avranno l'opportunità di ammirare una selezione di opere uniche della Ceramica Vietrese, tra cui pezzi pregiati di artisti come Barbara Margarete Thewalt-Hannasch, Irene Kowaliska e Richard Döelcher. Ogni opera esposta appartiene alla ricca e prestigiosa collezione del Museo della Ceramica di Villa Guariglia.
Un'attenzione particolare è stata riservata alla natività settecentesca napoletana, che rappresenta un simbolo della tradizione artigianale campana, ma anche alle straordinarie creazioni delle faenzere vietresi della prima metà del Novecento. A queste si aggiungono le meravigliose opere degli artisti del periodo tedesco, che arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo, intessendo una narrazione che unisce la tradizione presepiale della Campania con l'arte ceramica internazionale. Un viaggio che esplora l'evoluzione del presepe attraverso i secoli, mettendo in luce la bellezza, la storia e la maestria che caratterizzano questa forma d'arte.
L'esposizione offre una riflessione sulla tradizione e sull'evoluzione dei presepi, simbolo di un'arte che racconta la cultura e la spiritualità del Natale, in un'ambientazione suggestiva e incantata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105824108
Un accordo di Valorizzazione per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell'ager stabianus sarà sottoscritto il 14 maggio alle ore 15,00 alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP per l'Area metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...