Tu sei qui: Cultura"Le Stanze dell’Arte": fino al 15 dicembre viaggio tra arti figurative, letteratura e musica a Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 dicembre 2024 13:34:31
Un viaggio tra arti figurative, letteratura e musica al Complesso Monumentale di San Giovanni Battista di Cava de' Tirreni fino al 15 dicembre 2024, organizzato dall'Associazione L'Iride con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione con Le Stanze dell'Arte di Olga Marciano, si avvale della partecipazione del Liceo Musicale De Filippis-Galdi e punta a creare un dialogo tra arti figurative, musica e letteratura, in un contesto che celebra il valore individuale degli artisti, la tradizione e l'innovazione.
Sei mostre personali di prestigiosi artisti: Olga Marciano, curatrice della mostra, esplora le complessità emozionali con opere dal forte impatto sensoriale, Adriano Paolelli celebra la vitalità cromatica con composizioni dinamiche e vibranti, Nicola Pellegrino reinterpreta la ceramica tradizionale con un tocco moderno e innovativo, Sabrina Tortorella incanta con creature dai grandi occhi, realizzate con pastelli colorati. Lello D'Anna offre una prospettiva unica con fotografie che trasformano immagini in racconti visivi. Antonio Mariconda esplora stati d'animo femminili attraverso l'uso espressivo del colore.
Martedì 10 dicembre, alle ore 18.00, Serata letteraria con la presentazione del libro "Itinerari Leggendari Partenopei" (Apeiron edizioni) di Maria Rosaria Paolella, alla scoperta di antiche leggende, credenze, tradizioni su Napoli, con intermezzi di canzoni napoletane eseguite da Filomena Grimaldi e Giovanni Fedele, allievi del Liceo Musicale De Filippis-Galdi (prof. Anna Squitieri).
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18.30, Concerto di Antonio Onorato, con il nuovo album "Corte del Remer".
Fonte: Il Portico
rank: 108637107
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...