Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaLibri: Il 24 giugno a Napoli "L'Oratore", il romanzo del regista Marco Pollini

Cultura

Libri: Il 24 giugno a Napoli "L'Oratore", il romanzo del regista Marco Pollini

Inserito da (admin), mercoledì 23 giugno 2021 10:14:04

Roma, 14 giugno. L’oratore di Marco Pollini, regista, produttore, editore ed autore, sarà presentato il 24 giugno a Napoli presso la Wojtek Libreria di Pomigliano d'Arco. Il romanzo, edito da Santelli Editore e con la prefazione a cura dell'attrice e conduttrice Noemi Gherrero, anch'essa presente all'evento, è un romanzo di formazione che racconta una coraggiosa ed emozionante storia di riscatto sociale, andando oltre i soliti stereotipi sul sud Italia, ma è anche un romanzo sull’arte della dialettica e presto sarà anche un film diretto dallo stesso autore.

È proprio grazie al potere della parola, infatti, che il protagonista della storia riuscirà a riscattarsi e a vincere la sua lotta contro un sistema che sembra non volergli lasciare scampo.

Ambientato nei quartieri più poveri e popolari di Napoli – la tristemente nota Scampia - il romanzo racconta la storia di un giovane ventenne che, con i soldi di un usuraio, riesce a comprarsi un pianoforte a coda con cui suona nelle più belle piazze partenopee assieme all’amico Luca, dilettando passanti e turisti.

Ma, a seguito di un litigio con una guardia giurata, il giovane Felice si ritrova con il suo amato pianoforte distrutto in mille pezzi. Inseguito dagli strozzini, si rifugia così nel retro di una chiesa dove, all’improvviso, si ritrova "costretto" a fare una commemorazione per un defunto di cui ignora completamente l’identità.

È così che Felice scopre la sua abilità dialettica e sarà grazie a questa che riuscirà a percorrere una nuova strada.

L’acuto artificio narrativo offre all’autore la possibilità di raccontare una Napoli capace di discostarsi dalle solite e stagnanti descrizioni stereotipate. L’Oratore, infatti, descrive la miseria e il degrado di questa città, ma anche la magia e la forza ineguagliabile che da sempre la contraddistinguono. La cosiddetta capacità di "arrangiarsi" e sapersi reinventare, di cui i napoletani sono maestri indiscussi, viene ben rappresentata dal protagonista di questa storia.

Marco Pollini, attraverso sofisticati espedienti narrativi, offre uno squarcio sulla società contemporanea. L’ambientazione partenopea, infatti, ci offre un panorama sociale e culturale capace di allargarsi in modo trasversale, divenendo così una vera e propria metafora dal carattere universale.

Grazie all’utilizzo ricorrente dell’espediente formale della suspence – elemento particolarmente caro all’autore, che da sempre ama giocare con i generi – Pollini edifica un incedere narrativo estremamente serrato, in cui il ritmo non viene mai meno.

Ma il cuore dell’opera letteraria risiede soprattutto nell’impianto riconciliatorio con cui l’autore narra le gesta del suo protagonista, regalando così anche uno spiraglio di speranza e ottimismo al lettore.

Attualmente l’autore sta lavorando al riadattamento cinematografico del romanzo di cui sarà regista e co sceneggiatore. Il film verrà co prodotto dalla Ahora! Film.

L'autore Marco Pollini ha comunicato in una nota: "Ho scritto questa storia immaginando un ragazzo che vive in una situazione disagiata e di costante pericolo ma che, grazie alla sua passione per l'arte e a quella inestimabile capacità di "arrangiarsi", riesce a reinventarsi, ad incidere in modo significativo sulla sua vita e a cambiare le sorti di un destino che per lui sembra già essere scritto.

È una storia di formazione in cui il giovane protagonista intraprende un intimo viaggio dentro e alla ricerca di sé, che lo porterà ad un’insolita evoluzione in cui saprà finalmente fare i conti con il passato per guardare al futuro.

È una storia di riscatto sociale ma è anche un ritratto di una delle città che amo di più al mondo, Napoli. È un omaggio alle sue strade, ai suoi vicoli, alle sue piazze, ma ai suoi abitanti e a quella magia che nessun altro posto al mondo può vantare".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10143100

Cultura

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Cultura

A Maiori l'anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio letterario e musicale alla Divina Costiera

Maiori - Sarà il suggestivo Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a fare da cornice, lunedì 30 giugno alle ore 20.00, all'Anteprima nazionale di "In...canti costieri", evento speciale della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, promosso in collaborazione con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno