Tu sei qui: CulturaLucio Gregoretti è il nuovo Direttore artistico della Fondazione Ravello
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 gennaio 2025 10:54:03
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della Fondazione per tutto il corrente anno.
Compositore, organizzatore musicale, direttore artistico e docente di composizione, Gregoretti è nato a Roma nel 1961 e si è formato al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove si è diplomato tra l'altro in Composizione con Mauro Bortolotti e successivamente ai corsi di perfezionamento di Luciano Berio.
Gregoretti ha studiato anche direzione d'orchestra con Piero Bellugi, Franco Ferrara e Giampiero Taverna. Già Presidente dell'Associazione Nuova Consonanza, è stato "composer in residence" e docente presso diversi organismi internazionali. Sue opere di teatro musicale sono state commissionate e rappresentate per le più prestigiose istituzioni musicali in ambito nazionale ed internazionale.
"Saluto con soddisfazione l'arrivo a Ravello come direttore artistico di Lucio Gregoretti. Musicista di solide basi, ottimo e versatile compositore, intellettuale curioso che conoscendo profondamente il nostro territorio e la sua storia ne saprà interpretare al meglio le esigenze. Buon lavoro!", ha dichiarato il Presidente Alessio Vlad.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier: "Lanomina di Lucio Gregoretti va in direzione di quanto auspicato: una personalità di primo piano, in grado di confermare il prestigio del Ravello Festival. Siamo certi che la sua competenza, unita all'amore per questi luoghi, porterà importanti risultati, e confidiamo che il suo progetto di direzione possa trovare piena attuazione".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106020103
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...