Tu sei qui: CulturaLunedi 21 giugno "RESPIRARE STANCA" di Enrico Acciani. In streaming il film sul lockdown del 2020
Inserito da (admin), giovedì 17 giugno 2021 11:20:07
Si terrà in diretta streaming lunedì 21 giugno alle ore 21:00 alla presenza del regista Enrico Acciani, l'evento CG Premiere su www.cgentertainment.it/premiere relativo al film RESPIRARE STANCA, esordio alla regia di Acciani, grazie a Draka Distribution e CG entertainment . L'accesso è limitato a 50 posti e sarà trasmesso e resterà visibile sui social di CG Entertainment Facebook, Instagram e YouTube e sarà ad ingresso libero. Girato esclusivamente in interni durante la cosiddetta "Fase 1" dell’emergenza nazionale – e completamente auto-prodotto dallo stesso Acciani che ha anche scritto, diretto e interpretato il film –, Respirare stanca è un ritratto fedele del profondo senso di solitudine che ha invaso tutti coloro che nelle difficilissime settimane di lockdown sono stati costretti ad un isolamento forzato. Il senso di totale spaesamento, l’apatia, la confusione e la paura di non farcela sono rappresentate con enorme verosimiglianza dallo stesso Enrico Acciani che è anche protagonista del film. La profonda angoscia provata dal giovane impiegato pugliese – metafora di un sentimento collettivo che ha accompagnato un’intera nazione durante le settimane peggiori dell’emergenza – sono spesso affidate all’elemento sonoro. La musica, infatti, gioca un ruolo cruciale nel decorso filmico, costituendo una parte fondamentale della stessa narrazione. D’altronde, Acciani oltre ad essere un regista è anche un musicista e polistrumentista, che ha lavorato spesso a produzioni musicali cantautorali, con all’attivo anche una carriera da solista nota con il nome d’arte Al Verde. Realizzato con il sostegno dell’Apulia Film Commission e distribuito da Draka, il film uscirà On Demand su Chili e CG Digital. In una nota il regista, sceneggiatore e musicista italiano, Enrico Acciani, ha scritto: «Respirare Stanca è nato per necessità. Bloccato in casa, ho sentito l’urgenza di raccontare un pezzo di storia del nostro paese. Ovviare alla mancanza di cast e troupe è stato motivo di ingegno e pretesto per innescare del dinamismo all’interno della staticità più totale. Mai come in questo caso la forza di un film si è dovuta basare sulla scrittura e sul soggetto. Il cinema si fa sì con i mezzi, ma anche con la giusta attitudine razionale e lo spirito di interiorizzazione dell’essenza filmica. Non c’è più nulla di vero del reale, quindi era fondamentale girare praticamente durante la quarantena. Certe immagini le ha regalate la vita, certi respiri la situazione generale che stavamo vivendo. Tutti gli attori hanno recitato in live, cioè in videochiamata, non tramite registrazione. Questo ha preservato, anche paradossalmente, la vera essenza del set. La musica, poi, è l’anima del film. La solitudine del personaggio del protagonista è invece la verità. E la verità è l’unica cosa che conta in questo film.» Leggi anche:
Il giovane regista barese Enrico Acciani debutta dietro la macchina da presa con il film "Miodesopsie"
Il cantautore Al Verde presenta il suo videoclip dal titolo "Clodia" da oggi su Youtube | BoobleFonte: Booble
rank: 10573101
Un accordo di Valorizzazione per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell'ager stabianus sarà sottoscritto il 14 maggio alle ore 15,00 alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP per l'Area metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...