Tu sei qui: CulturaMinori, 25 aprile si entra gratis all'Antiquarium e Area archeologica della Villa romana
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 aprile 2024 15:22:15
Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
All'iniziativa #domenicalmuseo (che si svolge per 12 giornate l’anno), anche nel 2024 si aggiungono 3 date a ingresso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
In Costiera Amalfitana, l'iniziativa coinvolge l'Antiquarium e Area archeologica della Villa romana di Minori, dove nel marzo scorso è tornato visibile al pubblico, dopo il restauro, lo splendido mosaico del ninfeo, che raffigura una scena di caccia e un corteo (tiaso) marino di Nereidi e creature mitologiche del mare, eccellente testimonianza del dialogo costante fra natura e artificio che caratterizza l’arte romana. Prenotazione non richiesta.
"Rinnoviamo l’iniziativa anche quest’anno: il 25 aprile sarà la prima di tre nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la Nazione la visita nei luoghi della cultura", dichiara il Ministro Sangiuliano.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Per tutti i dettagli e per l'elenco delle strutture, è possibile consultare il sito del Ministero alla pagina dedicata: https://cultura.gov.it/evento/25-aprile-2024
Fonte: Il Vescovado
rank: 104318105
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...