Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Marco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli, ad Alberto Angela la laurea ad honorem in Geologia alla Federico II: «Ho vinto anche io il mio scudetto»

Cultura

Napoli, Alberto Angela, laurea, Federico II

Napoli, ad Alberto Angela la laurea ad honorem in Geologia alla Federico II: «Ho vinto anche io il mio scudetto»

"La geologia è un modo di capire il nostro tempo e chi abita a Napoli lo comprende bene perché Napoli è quasi il simbolo di come la geologia faccia questo - ha concluso - la storia è un mare fatto di più livelli"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 giugno 2023 07:59:31

L'Università degli studi di Napoli Federico II ha festeggiato ieri i 799 anni dalla fondazione con il conferimento della Laurea magistrale honoris causa in Geologia e Geologia Applicata ad Alberto Angela.

"Ho vinto lo scudetto anche io", ha commentato simpaticamente il divulgatore televisivo che è già cittadino onorario di Napoli.

"È un onore questo riconoscimento da un ateneo così importante prossimo a compiere 800 anni. La conoscenza è come il pane e va condivisa. L'obiettivo di chi fa ricerca è guardare alle spalle e riportare conoscenza. Ovunque tu vada, il ragionamento scientifico ti porta a parlare la stessa lingua e il futuro si baserà proprio su questo allineamento, su questa unità", ha proseguito Angela.

"La geologia è un modo di capire il nostro tempo e chi abita a Napoli lo comprende bene perché Napoli è quasi il simbolo di come la geologia faccia questo - ha concluso - la storia è un mare fatto di più livelli. La parte superiore sono gli eventi che vediamo, però queste correnti superficiali riflettono quelle a media profondità, i movimenti sociali ed economici. Questi a loro volta dipendono da quelle più profonde, la geologia. Il luogo in cui vivi riflette quello che sei un nuovo programma entro fine mesi siamo proiettati sulla".

Foto: Matteo Lorito

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102413105

Cultura

Cultura

Ministero della Cultura, oltre 70 milioni e due progetti per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale italiano

La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura. Oltre alla vigilanza quotidiana svolta nelle sale espositive così come nei depositi dei nostri musei e luoghi della cultura, l'attenzione si concentra sempre più non solo su strategie integrate...

Cultura

Ministero della Cultura: oltre 70 milioni per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale italiano

La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura. Oltre alla vigilanza quotidiana svolta nelle sale espositive così come nei depositi dei nostri musei e luoghi della cultura, l'attenzione si concentra sempre più non solo su strategie integrate...

Cultura

Riparte ..incostieraamalfitana.it: salotti letterari, concorsi e novità per l'edizione n. 20

Si riparte. La macchina organizzativa di ..incostieraamalfitana .it si è rimessa in moto. Il suo instancabile direttore, Alfonso Bottone, fa il punto sulle iniziative in cantiere già da subito, a cominciare dalla XII edizione del Concorso "...e adesso raccontami Natale" aperto, nelle sue 6 sezioni, a...

Cultura

Pompei, una domus con torre? Un’ipotesi di “archeologia digitale” a cura del Parco e dell’Università Humboldt di Berlino

Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Gimignano, ma anche a Pompei i grandi palazzi delle famiglie emergenti potevano essere dotate di torri, quali simboli del potere e della ricchezza dell'élite locale. È questa l'ipotesi che viene sostenuta in un nuovo articolo "La torre...