Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli, Chiesa e Museo dei Girolamini tornano all’antico splendore

Cultura

Napoli, Chiesa dei Girolamini, Museo dei Girolamini, cultura

Napoli, Chiesa e Museo dei Girolamini tornano all’antico splendore

“È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall’oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo sito museale autonomo che, a due mesi dalla riapertura della Chiesa, segnala oltre 55mila ingressi di visitatori che si riappropriano di un luogo della città o ne scoprono per la prima volta le sue bellezze"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 08:20:19

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha visitato sabato 11 maggio a Napoli il Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini. L'occasione è stata utile anche per effettuare un primo bilancio, a due mesi dalla riapertura della Chiesa dei Girolamini, che ha registrato oltre 55mila visite.

"È una storia di riscatto quella dei Girolamini. Dall'oblio e dai furti di una stagione passata e da dimenticare a un nuovo sito museale autonomo che, a due mesi dalla riapertura della Chiesa, segnala oltre 55mila ingressi di visitatori che si riappropriano di un luogo della città o ne scoprono per la prima volta le sue bellezze. Inoltre, grazie alla nuova digital library del Complesso dei Girolamini, sarà possibile accedere sul web alle informazioni sul sito e soprattutto al preziosissimo archivio della biblioteca. Un segnale importante per questo luogo storico della città che guarda sempre più al futuro e pronto, prima di altri, a coglierne tutte le potenzialità e possibilità", ha dichiarato Sangiuliano.

Nel corso della visita del Ministro accompagnato dal Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna e dal Direttore della Biblioteca e del Complesso monumentale dei Girolamini, Antonella Cucciniello. sono stati presentati anche il nuovo portale web e la digital library del Complesso dei Girolamini. Il portale raccoglie i risultati delle straordinarie attività di digitalizzazione appena concluse. La struttura monumentale ha così realizzato un importante progetto per preservare il suo patrimonio, unendo storia, arte e tecnologia dell'informazione e rendendo accessibile a tutti un inestimabile patrimonio documentale. Il finanziamento di 1.158.740 euro grazie ai fondi del PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 ha consentito il riordinamento, la schedatura e la digitalizzazione dei fondi, il restauro e ricondizionamento su una selezione di pergamene e pandette, e la creazione di una Digital Library dell'istituto che rende fruibile on line il ricco patrimonio archivistico dei Girolamini.

La riapertura della Chiesa rappresenta il primo, importante, traguardo in un percorso che porterà alla conclusione di una articolata stagione di restauri e adeguamenti impiantistici del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini che vede impegnati la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, il Segretariato regionale del MiC per la Campania e il Comune di Napoli per un totale di finanziamenti pari a circa 20 milioni di euro.

Di cui:

- 7 milioni di euro, facenti parte del Grande Progetto Centro Storico di Napoli - Valorizzazione del sito Unesco hanno permesso la riqualificazione e messa in sicurezza degli spazi della Pinacoteca, inclusi tutti i necessari aggiornamenti impiantistici, i cui lavori finiranno a luglio di quest'anno. Il restauro delle facciate del Chiostro della porteria e ambienti adiacenti al piano terra, con la fine lavori prevista per ottobre 2024, e il restauro e il consolidamento della Cappella dei dottori i cui lavori termineranno nel marzo 2025.

- 7,7 milioni di euro, provenienti da fondi Pon Cultura e Sviluppo - hanno consentito di realizzare lavori per valorizzare il percorso di visita e il restauro degli spazi monumentali della Biblioteca. Questa parte finirà i lavori a ottobre 2024.

- 2.100.000 euro della legge 190 triennio 2021-2023 hanno consentito il restauro e il consolidamento delle facciate prospicienti su via Duomo e via San Giuseppe dei Ruffi. inizio lavori agosto 2024/fine lavori dicembre 2025. Mentre sempre con la legge 190, ma il triennio 2022-24, con 1,2 milioni di euro verrà allestito la Pinacoteca, i cui lavori verranno completati nel marzo 2025.

- 1.553.216 di euro di fondi PNRR Asse 1.2 (Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche ed archivi. Accessibilità) utilizzati per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell'area del Chiostro degli Aranci la cui fine dei lavori giugno 2026.

- 436.895 euro per interventi speciali autorizzati dalla DG Bilancio quali il restauro e la manutenzione della Cappella del Santissimo Sacramento. Per questo progetto l'inizio dei lavori è previsto per settembre 2024 e la fine per giugno 2025.

- 236.346,43 euro relativi al progetto speciale sicurezza hanno finanziato l'implementazione dei sistemi di sicurezza della Biblioteca e del Complesso monumentale dei Girolamini. Lavori che inizieranno il prossimo luglio e termineranno a novembre di quest'anno.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Chiesa dei Girolamini<br />&copy; Gennaro Sangiuliano Chiesa dei Girolamini © Gennaro Sangiuliano
Ministro Sangiuliano visita la Chiesa dei Girolamini<br />&copy; Gennaro Sangiuliano Ministro Sangiuliano visita la Chiesa dei Girolamini © Gennaro Sangiuliano

rank: 10927100

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno